Torta caprese al cioccolato e mandorle, il peccato che vale la pena senza farina classica. Una ricetta semplice e che mantieni per giorni.
Ci sono dolci che sembrano usciti da un romanzo, quelli che non si limitano a soddisfare la gola ma raccontano una storia. La torta caprese è proprio così. Nasce da un errore — un pasticcere di Capri che, distratto, dimenticò di aggiungere la farina all’impasto — e da quella svista è nata una leggenda. Un dolce umido, intenso, dal profumo inebriante di cioccolato e mandorle. È un peccato, sì, ma uno di quelli che valgono sempre la pena.

Ogni volta che la preparo, la casa si riempie di un profumo denso, avvolgente, che sa di cioccolato fuso e burro. Non servono grandi decorazioni o farciture: è una torta che parla da sola. Tagliarla è un momento quasi rituale: la lama che affonda in quell’interno compatto e tenero, e poi il primo morso, dove il cioccolato incontra la dolcezza naturale delle mandorle. Un connubio perfetto, che non ha bisogno di altro.
Torta caprese cioccolato e mandorle
È uno di quei dolci che preparo quando voglio coccolarmi o quando ho ospiti speciali: elegante, ma con un’anima rustica. Si conserva bene per giorni, anzi, migliora col tempo. E il giorno dopo, accompagnata da un caffè, è pura poesia.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 200 g
- Mandorle pelate 200 g
- Burro 180 g
- Zucchero 150 g
- Uova 4
- Cacao amaro 20 g
- Zucchero a velo
- Un pizzico di sale
Torta caprese al cioccolato e mandorle, il peccato che vale la pena senza farina classica. Procedimento
- Inizia tritando finemente le mandorle nel mixer, fino a ottenere una farina non troppo sottile: è bello sentire un po’ di granulosità sotto i denti.
- Spezza il cioccolato e scioglilo a bagnomaria insieme al burro, mescolando fino a ottenere una crema liscia e lucida. Lasciala intiepidire.
- In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto gonfio e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per dare sofficità alla torta, anche senza farina.
- Incorpora delicatamente il cioccolato fuso al composto di uova, mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungi poi le mandorle tritate e il cacao setacciato. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo, denso e profumatissimo.
- Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata con cacao (così non si attacca e resta scura e perfetta). Cuoci in forno statico a 180 gradi per circa 35-40 minuti. La caprese non deve seccarsi: il cuore deve restare leggermente umido.
- Appena sfornata, la torta sarà gonfia: lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Si abbasserà un po’, ed è proprio così che dev’essere. Spolvera di zucchero a velo e servila a temperatura ambiente o, se vuoi esagerare, con un cucchiaio di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.