I dolci buoni non devono essere difficili da preparare e questa torta con carote e mandorle è così, ma con la farcitura diventa unica
Se mettiamo carote e mandorle insieme in una torta abbiamo un pieno di vitamina e di energie.

Soffice e golosa, prevede una serie di passaggi che ma non sono difficili, serve soltanto un po’ di pazienza. Se poi la farciamo con questa crema diventa un dolce mostruosamente buono.
Torta con carote e mandorle, per la farcitura c’è una super crema
In realtà la torta con carote e mandorle è buona anche da sola, un pieno di energia pulita e facile da preparare. Ma con questa crema ha decisamente uno sprint in più. Come la prepariamo? In pratica è uno zabaione ancora più ricco, perché aggiungiamo un ingrediente speciale.
Preparazione:
Per la base
250 g di farina 0
250 g di carote
100 g di mandorle spellate
3 uova medie
180 g di zucchero di canna
1 limone biologico
150 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per la crema
320 ml di panna fresca da montare
4 tuorli
35 g di fecola di patate
120 g di zucchero di canna
100 ml di marsala secco
acqua q.b.
Preparazione passo passo torta
1. Peliamo, laviamo e tritiamo finemente le carote con il mixer, ma possiamo anche grattugiarle con i fori piccoli della grattugia. Tritiamo anche le mandorle nel mixer procedendo a scatti. Quando abbiamo finito teniamo tutto da parte.
2. Montiamo in una ciotola capiente le uova con lo zucchero di canna e un pizzico di sale usando le fruste elettriche. Andiamo avanti per qualche minuto per ottenere un composto gonfio e spumoso. Quindi aggiungiamo l’olio di semi continuando a montare con le fruste elettriche a velocità media.
3. Abbassiamo la velocità e aggiungiamo poco per volta la farina setacciata insieme al lievito. Per ultime uniamo le carote e le mandorle tritate, terminando con la scorza grattugiata finemente di un limone non trattato, ben lavato prima.
4. Andiamo avanti a montare fino a ottenere una base cremosa, omogenea e liscia. Poi prendiamo uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro coprendo la base con carta da forno. ImburrIamo e infariniamo le pareti, quindi versiamo il composto e lo facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti.
5. Nell’attesa prepariamo anche la farcitura. Mettiamo sul fuoco un tegame riempito per un terzo con acqua e lo lasciamo scaldare. In un pentolino più piccolo mettiamo i tuorli, aggiungiamo lo zucchero di canna e cominciamo a montare con le fruste elettriche.
6. Versiamo anche la fecola setacciata e continuiamo a montare fino a quando il composto diventa spumoso. Arriva il momento di mettere dentro anche il marsala e montiamo ancora.
7. Spostiamo il pentolino sulla pentola più grande scaldando tutto a bagnomaria facendo attenzione che l’acqua tocchi il fondo del pentolino. Senza farlo bollire, continuiamo a montare fino a ottenere uno zabaione cremoso.
8. Togliamo il pentolino e versiamo la crema in un contenitore grande. Copriamo con della pellicola alimentare, lasciamo intiepidire e poi la mettiamo in frigorifero per almeno mezz’ora.
9. Quando la torta è cotta sforniamo e la lasciamo intiepidire prima di toglierla dallo stampo. Nell’attesa montiamo la panna con le fruste elettriche a neve ferma e la aggiungiamo alla crema allo zabaione raffreddata. Mescoliamo con una spatola, facendo movimento dal basso verso l’alto per non smontarla.
10. Tagliamo la torta nel senso orizzontale ricavando due dischi e la farciamo con la crema a base di zabaione e panna. Richiudiamo, mettiamo in frigorifero per almeno un’ora e poi la portiamo a tavola.






