La torta della figlia del contadino ha un nome curioso ed una storia fatta di tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione. In passato le massaie cucinavano tutta la settimana per rifocillare i mariti, stanchi dopo tante ore di lavoro nei campi. La domenica erano le figlie che si mettevano ai fornelli, per realizzare il dolce con cui celebrare il giorno di riposo. Vediamo insieme come realizzarlo!
Potrebbe piacerti anche: torta cocco e nutella
Ingredienti
250 g Farina 00
3 Uova
200 ml Panna fresca liquida + 200 ml per guarnire
Per realizzare la torta della figlia del contadino, dovete innanzitutto rompere le uova in una ciotola e montarle insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Sempre mescolando, unite a filo l’olio di semi, poi la panna liquida a temperatura ambiente. Setacciate insieme la farina, la vanillina ed il lievito ed incorporatele poco alla volta all’impasto, mescolando delicatamente con una spatola.
Cuocete la torta in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti. Fate la prova stecchino e, se necessario, prolungate la cottura. Intanto preparate la crema al cioccolato.
Fondete a bagnomaria il cioccolato fondente tagliato grossolanamente, poi unite la panna e mescolate. Fate raffreddate completamente. Sfornate la torta, lasciate che arrivi a temperatura ambiente, poi sformatela a farcitela con la crema al cioccolato. La vostra torta della figlia del contadino è pronta per essere servita!
Potrebbe piacerti anche: torta ella nonna
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…