Torta+della+figlia+del+contadino%2C+una+ricetta+antica+e+casalinga
ricettasprint
/torta-della-figlia-del-contadino/amp/

Torta della figlia del contadino, una ricetta antica e casalinga

Torta della figlia del contadino

Torta della figlia del contadino, una ricetta antica e casalinga

La torta della figlia del contadino ha un nome curioso ed una storia fatta di tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione. In passato le massaie cucinavano tutta la settimana per rifocillare i mariti, stanchi dopo tante ore di lavoro nei campi. La domenica erano le figlie che si mettevano ai fornelli, per realizzare il dolce con cui celebrare il giorno di riposo. Vediamo insieme come realizzarlo!

Potrebbe piacerti anche: torta cocco e nutella

Ingredienti

250 g Farina 00
3 Uova
200 ml Panna fresca liquida + 200 ml per guarnire

80 ml Olio di semi
180 g Zucchero
1 bustina Lievito per dolci
1 bustina Vanillina
200 g di cioccolato fondente

Preparazione della torta della figlia del contadino

Per realizzare la torta della figlia del contadino, dovete innanzitutto rompere le uova in una ciotola e montarle insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Sempre mescolando, unite a filo l’olio di semi, poi la panna liquida a temperatura ambiente. Setacciate insieme la farina, la vanillina ed il lievito ed incorporatele poco alla volta all’impasto, mescolando delicatamente con una spatola.

Cuocete la torta in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti. Fate la prova stecchino e, se necessario, prolungate la cottura. Intanto preparate la crema al cioccolato.

Fondete a bagnomaria il cioccolato fondente tagliato grossolanamente, poi unite la panna e mescolate. Fate raffreddate completamente. Sfornate la torta, lasciate che arrivi a temperatura ambiente, poi sformatela a farcitela con la crema al cioccolato. La vostra torta della figlia del contadino è pronta per essere servita!

Torta della figlia del contadino

Potrebbe piacerti anche: torta ella nonna

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago