Un profumo che conquista e tanta genuina bontà: questa torta della nonna alle albicocche é veramente strepitosa e la sua morbidezza ricorda veramente quella dei dolci di un tempo.
Il suo sapore delicato e fruttato riporta con la mente al passato, quando da piccoli le nostre nonne sfornavano quelle deliziose torte per la merenda.
Assicurandosi che ci fosse sempre un po’ di frutta per un apporto di vitamine adeguato: tra crostate e ciambelloni, era sempre un piacere assaporare quella dolcezza naturale che rende i dolci casalinghi così golosi e sani.
Oggi proviamo a ricreare quella delizia e quel profumo, utilizzando un frutto tipico dell’estate e molto amato: l’albicocca, ricca di fibre e vitamine, dolce e golosa perfetta per diventare protagonista della nostra ricetta. Preparati dunque a far felici grandi e piccoli con una merenda o anche una colazione sorprendente e deliziosa, una nuvola di piacere che avvolgerà chiunque la assaggerà!
Potrebbe piacerti anche: Torta anti depressione al cioccolato senza latte, burro, uova: efficacia assicurata, una iniezione di golosa felicità
Ingredienti
Per realizzare questo dolce sofficissimo, iniziate lavando benissimo le albicocche. Asciugatele tamponandole più volte con un canovaccio pulito e pulitele eliminando il picciolo ed il nocciolo interno. Potete lasciarle intere o tagliarle a pezzetti, come preferite. Mettetele da parte e proseguite setacciando la farina 00 insieme alla fecola di patate ed il lievito in un recipiente. A parte rompete le uova e montatele a lungo con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro il cui volume dovrà essere raddoppiato rispetto a quello iniziale.
Fatto ciò incorporate a filo l’olio di semi prima e successivamente il latte a temperatura ambiente, sempre proseguendo a mescolare con le fruste. Fatto ciò é giunto il momento di aggiungere gli ingredienti secchi: aggiungete le polveri poco alla volta, questa volta incorporandole non con le fruste, ma con una spatola. Compiete movimenti delicato dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto ed evitare la formazione di grumi. A questo punto versate un po’ di zucchero a velo in un recipiente e versatevi le albicocche: smuovete il recipiente fino a che la frutta sarà completamente ricoperta. Prendete uno stampo del diametro di circa 20 centimetri, possibilmente a cerniera: imburratelo ed infarinatelo molto bene oppure foderatelo con la carta da forno.
Versate un terzo del vostro impasto nello stampo, poi distribuite un po’ di albicocche in superficie in modo uniforme. Versate ancora un’altra parte di impasto ed altre albicocche, infine l’ultima porzione di impasto e le restanti albicocche fino a terminare tutti gli ingredienti. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità ventilata per circa 35/40 minuti: quando sarà gonfia e dorata procedete alla prova stecchino verificando la cottura. Al termine estraete la torta e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Cospargetele con lo zucchero a velo e servite subito: gustatela in tutta la sua genuina bontà!
Potrebbe piacerti anche: Torta sofficissima e spumosa al latte di mandorle, si scioglie in bocca é deliziosa
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…