Torta+della+nonna+con+mele+%7C+Variante+cremosa+e+profumata
ricettasprint
/torta-della-nonna-con-mele-variante-cremosa-e-profumata/amp/

Torta della nonna con mele | Variante cremosa e profumata

 

La torta della nonna con mele è una variante della ricetta classica facilissima e profumata, ideale per qualsiasi occasione. La frolla fragrante racchiude un ripieno cremoso e fruttato, piacevole e delicato che certamente conquisterà fin dal primo assaggio. Un tripudio di bontà in una preparazione semplice e tradizionale, una torta casalinga che stupirà tutti coloro che avranno la fortuna di mangiarla! Indossate il grembiule e mettetevi ai fornelli insieme a noi per realizzare questa strepitosa valanga di dolcezza da assaporare.

Potrebbe piacerti anche: Torta Oreo e latte | La bontà per la nostra colazione
Oppure: Torta cannolo siciliano senza cottura | Come una cheesecake, ma più golosa

Ingredienti

Per la base:

350 gr di farina 00
165 gr di burro freddo
2 tuorli
130 gr di zucchero semolato

1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Per la farcitura:
Latte intero 500 gr
Succo di un limone
4 mele
Zucchero semolato 170 gr
Maizena 70 gr
Tuorli 6
Per la guarnizione:
80 gr di pinoli
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della torta della nonna

Per realizzare questa torta, la prima cosa da fare è fare la base di pasta frolla. Iniziate tagliando grossolanamente il burro ben freddo di frigorifero. Versatelo in una ciotola insieme alla farina e mescolate velocemente ottenendo un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, il lievito, l’estratto di vaniglia, la buccia grattugiata di un limone ed un pizzico di sale. Continuate ad amalgamare velocemente, poi aggiungete le uova, prima quello intero e poi i tuorli. Procedete versandone uno alla volta, sempre lavorando l’impasto.

Formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola trasparente. Ponete la pasta frolla realizzata in frigorifero a riposare ed intanto dedicatevi a preparare la farcitura. Prendete le mele, lavatele e sbucciatele. Tagliate la polpa a pezzetti e versatela in un recipiente. Aggiungete il succo di un limone filtrato, mescolate e mettete da parte. Intanto prendete un pentolino e versatevi il latte: scaldatelo a fiamma dolce. In una ciotola capiente versate i tuorli con lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite poi la maizena setacciata, continuando sempre a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme.

Appena il latte inizierà a bollire, versatelo poco alla volta all’interno della ciotola con i tuorli e mescolate il tutto, poi riportate sul fuoco ed accendete a fiamma dolce mescolando continuamente. Proseguite la cottura fino a che la crema si sarà addensata, mescolando sempre continuamente per evitare la formazione di grumi. Versate a questo punto la crema in una pirofila e coprite con la pellicola a contatto. Fate raffreddare in frigorifero per un’ora. Trascorso il tempo necessario prendete le mele, sgocciolatele e versatele in un mixer: azionate a più riprese fino ad ottenere una purea. Prelevate la crema dal frigorifero ed aggiungete la purea di mele, mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferite nuovamente in frigorifero.

A questo punto imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 cm. Prendete la pasta frolla e dividete l’impasto a metà. Su una spianatoia infarinata stendete la prima parte dell’impasto e trasferitela nello stampo ricoprendo i bordi ed eliminando l’eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi riprendete dal frigorifero la crema alle mele e versatela. Livellate con una spatola o con il dorso di un cucchiaio e prendete l’altra porzione di pasta frolla. Stendete anche questa sulla spianatoia e formate un disco di frolla che servirà da copertura. Disponetelo quindi sulla superficie delicatamente ed eliminate l’eccesso. Bucherellate con i rebbi di una forchetta, distribuite i pinoli ed infornate a 160 gradi per circa un’ora. Al termine della cottura fate raffreddare completamente prima di sformare, poi guarnitela con una spolverata di zucchero a velo e gustatela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago