C’è sempre un buon motivo per gustare una fetta di questa torta alle ciliegie e mandorle che mescola sapori genuini e senza tempo: tutta da provare
Un dolce diverso dal solito anche se la base è molto consueta. Partiamo da una frolla molto leggera e invitante e completiamo con una doppia dose di ciliegie, intere e sotto forma di marmellata.
Una delizia assoluta, fatta tutta con le nostre mani.
La torta di ciliegie alle mandorle si conserva per 3-4 giorni al massimo, meglio se avvolta nella pellicola alimentare.
Ingredienti:
Per la frolla
250 g di farina 0
130 g di burro
Partiamo con la base di frolla. In una ciotola lavoriamo il burro ancora freddo di frigo con lo zucchero. Poi aggiungiamo anche la farina setacciata, il pizzico di sale e alla fine anche i due tuorli. Lavoriamo bene tutto insieme per alcuni minuti con le mani, fino ad ottenere un panetto. Schiacciamolo leggermente, avvolgiamolo nella pellicola alimentare e mettiamo in frigo a riposare per almeno 70 minuti.
Passato il tempo di riposo tiriamo fuori la base e prepariamo tutto il resto. In una ciotola usando le fruste elettriche montiamo il burro, questa volta a temperatura ambiente, con lo zucchero. Quando sono ne amalgamati aggiungiamo anche le uova, una alla volta, e andiamo avanti a montare con le fruste.
In ultimo aggiungiamo anche la farina di mandorle e in seguiro la fecola setacciata insieme al lievito.
Tiriamo la pasta frolla con un mattarello e appoggiamola sul fondo di uno stampo da 26 cm di diametro. Poi cominciamo a distribuire la marmellata di ciliegie e sopra versiamo la crema che abbiamo ottenuto con le fruste elettriche.
Livelliamo bene con l’aiuto di un cucchiaio, poi eliminiamo il nocciolo alle ciliegie e appoggiamole sulla torta. Infine completiamo con le scaglie di mandorle.
Infiliamo la teglia nel forno statico caldo a 180° per circa 50 minuti. Alla fine sforniamo e lasciamo raffreddare la torta di ciliegie alle mandorle direttamente nella sua teglia. Solo a quel punto la sformiamo e decidiamo se decorarla o meno con zucchero a velo.
Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…
Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…
Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…
I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…