Torta+di+frolla+all%26%238217%3Buva+%7C+Dolce+semplice+e+veloce+per+la+domenica
ricettasprint
/torta-di-frolla-alluva-dolce-semplice-e-veloce-per-la-domenica/amp/

Torta di frolla all’uva | Dolce semplice e veloce per la domenica

torta di frolla all’uva ricettasprint

La torta di frolla all’uva è un dessert perfetto per le domeniche in famiglia, ideale per concludere il pasto con qualcosa di genuino e goloso. Il guscio come si intuisce è di una friabile e burrosa pasta frolla che racchiude una deliziosa e morbida crema. Ad ultimare il tutto una copertura di uva bianca e nera che in questo periodo è facilmente reperibile in tutte le sue varietà ed essendo nella sua piena stagionalità si trova dolcissima. Perfetta quindi per rendere più ricco un dolce che si rivela veramente speciale e senza dubbio diverso dal solito. Piacerà a tutti, grandi e piccoli ed è anche scenografico, bello da presentare. Potete anche pensare quindi di proporlo in una occasione speciale, ad esempio quando avete ospiti che volete stupire. Il tutto con un procedimento facilissimo, rapido ed alla portata di tutti!

Potrebbe piacerti anche: Crostata di mascarpone e mirtilli, delicato e gustoso
Oppure: Rotolo solo albumi ricotta e pere | Goloso e profumato

Ingredienti

350 gr di farina 00
150 gr di burro freddo
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli

Una bustina di vanillina
per la farcitura:
Latte intero 500 gr
Una bacca di vaniglia
Zucchero semolato 170 gr
Maizena 70 gr
Tuorli 6
Per la guarnizione:
200 gr di uva bianca e nera
Zucchero a velo q.b.
Per la cottura:
Una confezione di legumi secchi

Preparazione della torta

Per realizzare questo dolce, iniziate preparando la base di pasta frolla. In un recipiente versate la farina ed il burro freddo a pezzetti ed impastate velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi lo zucchero a velo e la vanillina ed infine i tuorli. Lavorate velocemente fino a formare un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero. Intanto preparate il ripieno: prendete un pentolino e versatevi il latte. Incidete nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia con un coltellino affilato, prelevate i semini e versateli nel latte. Scaldate il tutto a fiamma dolce. In una ciotola capiente versate i tuorli con lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite poi la maizena setacciata, continuando sempre a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme.

Appena il latte inizierà a bollire, versatelo poco alla volta all’interno della ciotola con i tuorli e mescolate il tutto, poi riportate sul fuoco ed accendete a fiamma dolce mescolando continuamente. Proseguite la cottura fino a che la crema si sarà addensata, mescolando sempre continuamente per evitare la formazione di grumi. Versate a questo punto la crema in una pirofila e coprite con la pellicola a contatto. Fate raffreddare in frigorifero per circa mezz’ora. A questo punto riprendete il panetto e stendetelo velocemente ricavando un disco dello spessore di circa mezzo centimetro.

Foderate il vostro stampo dopo averlo imburrato ed infarinato, e tagliate l’eccesso dai bordi. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e riempitelo con i legumi secchi dopo aver posizionato un foglio di carta da forno sulla superficie. Cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 35 minuti. Quando sarà dorata spegnete, estraetela e fatela raffreddare completamente dopo aver eliminato i legumi.  Farcitela con la crema, livellate e guarnite con acini di uva bianca e rossa. Spolverizzate con lo zucchero a velo e gustatela in tutta la sua golosità!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

22 minuti ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

8 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

8 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

9 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

9 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

10 ore ago