La torta di mele e pere senza lattosio e glutine è adatta a tutti, che ne dici vuoi provarci anche tu?
Ogni volta che devo preparare i dolci vado in panico soprattutto quando ho ospiti, alcuni amici e parenti sono intolleranti al lattosio e celiaci. Ormai ho imparato e preparo il dolce senza lattosio e glutine, solo così faccio centro e non ho problemi.
Non perdiamoci in chiacchiere scopri la ricetta e mettiti all’opera, sono certa che questo dolce piacerà a tutti, e tu ne sarai più che felice.
Il dolce perfetto per tutti grandi e piccini, per intolleranti e per chi non lo è. Se vuoi puoi conservare il dolce sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione della torta di mele e pere, iniziamo a lavare i frutti, sbucciamo e rimuoviamo torsoli e semi, tagliamo a fette sottili, teniamo da parte in una ciotola, aggiungiamo il succo del limone, dopo aver rimosso la buccia.
Dedichiamoci all’impasto in una ciotola lavoriamo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero di canna integrale, una volta ottenuto un composto omogeneo, uniamo la farina senza glutine e una volta incorporata aggiungiamo il latte e l’olio di semi di girasole.
Leggi anche: Brownies al cioccolato senza glutine e zucchero, super light solo 75 Kcal, bontà, gusto e leggerezza cosa vuoi di più
Infine aggiungiamo sia la buccia grattugiata del limone che il lievito in polvere per dolci senza glutine, versiamo l’impasto ottenuto nello stampo per torte ben oleato, livelliamo e distribuiamo le fette di mele e pere sulla superficie dell’impasto, sovrapponendole leggermente.
Distribuiamo un po’ di zucchero di canna e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Fare sempre la prova stecchino per avere la conferma della cottura della torta, clicca qui per non sbagliare. Spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare la torta poi spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo a fette.
Buona Colazione o Pausa!
Iva Zanicchi contro Ozempic e cibo straniero: “Il vero dimagrimento è la cucina italiana, l'Ozempic…
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…