La torta alle mandorle è soffice, umida e profumata, la preparo proprio come la mia nonna, credimi è irresistibile.
Oggi ti voglio proporre la ricetta della torta di mandorle di una volta non solo è soffice, ma umida e profumata. Si tratta di un dolce non solo buonissimo, ma leggero, che possiamo gustare a colazione o a merenda con una bella tazzina di caffè, piuttosto che la spremuta di arancia o una tazza di tè.

Un dolce dal sapore fresco e delizioso, sai perché? Nell’impasto metto sia la buccia d’arancia che del limone, ma arricchisco con il succo dell’arancia, ma può essere sostituito dal limone. Ho preferito usare le mandorle intere pelate e ho tritato io riducendo il polvere, ma si può optare per la farina di mandorle. Non resta che seguire la ricettasprint.
Torta alle mandorle di una volta, proprio come la preparava mia nonna, che bontà
La torta alle mandorle di una volta è proprio uno di quei dolci che mettono d’accordo tutti, grandi e piccini, soffice, umido e super profumato, che lascerà tutti a bocca aperta. Fetta dopo fetta ti consolerà e ti metterà anche di buon umore. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 -40 minuti
Tempo totale: 45-50 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 8 persone
- 3 uova
- 120 g di zucchero semolato
- 180 g di farina 00
- 120 g di mandorle pelate
- succo di un’arancia
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- buccia grattugiata di metà arancia non trattata
- 100 ml di olio di semi di girasole
- metà bustina di lievito in polvere per dolci
- lamelle di mandorle per decorare
- zucchero a velo q.b.
Procedimento della torta di mandorle
- Iniziamo a preparare tutti gli ingredienti e li mettiamo su un piano da lavoro. Laviamo arancia e limone, ricaviamo la buccia, facciamo attenzione a non rimuovere la parte bianca che amara, teniamo da parte, ricaviamo il succo dell’arancia e filtriamo. Si consiglia di tirare dal frigo almeno mezz’ora prima della preparazione.
- Sgusciamo le uova, mettiamole in una ciotola, uniamo lo zucchero, lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso, ricorda che più incorpori aria, più il dolce verrà soffice.
- Uniamo la buccia grattugiata del limone, dell’arancia, lavoriamo con le fruste elettriche, aggiungiamo anche il succo dell’arancia e l’olio di semi, lavoriamo sempre con le fruste elettriche, unire anche la farina 00 e le mandorle tritate (usare un tritatutto, così da ridurle in polvere). Infine aggiungere il lievito in polvere per dolci.
- Mescoliamo delicatamente con una spatola o con le fruste alla minima velocità, quando l’impasto è pronto.
- Imburriamo e infariniamo uno stampo da 22–24 cm, possiamo anche foderare lo stampo con carta forno. Versiamo l’impasto, livelliamo e distribuiamo le mandorle su tutta la superficie, lasciamo cuocere a 180°C per 35–40 minuti. Prima di spegnere fare la prova stecchino che ci da conferma della cottura del dolce, basta inserirlo al centro della torta, se uscirà asciutto vorrà dire che la torta è pronta in caso contrario prolungare un po’ la cottura.
- Terminata la cottura andiamo a spegnere il forno, lasciamo raffreddare, spolveriamo lo zucchero a velo e poi togliamo dallo stampo e tagliamo a fette.
Buona Colazione o Pausa!
Consigli e varianti!
Per una versione senza glutine sostituire la farina 00 con una di riso o mix con mandorle. Il dolce si conserva bene sotto una campana di vetro per un paio di giorni.






