La mia torta di mele e amaretti è gluten free, buona, soffice e irresistibile perfetta a colazione, fetta dopo fetta sparirà nel nulla.

Ci sono dolci e dolci, ma questa torta nonostante sia senza glutine è irresistibile, fetta dopo fetta ti conquisterà. Una torta che rende speciale la colazione di tutta la famiglia. Una torta che sa di casa, di genuino, mia nonna la preparava spesso, ma io ho trasformato la ricetta in una senza glutine.

Torta mele e amaretti - Ricettaspint.it
Torta mele e amaretti gluten free – Ricettaspint.it

Non appena metti l’impasto nel forno e la torta inizia a levitare si diffonde un profumo in tutta casa. Sono certa che se porterai a tavola la torta senza glutine di mele e amaretti sarà un successone, servila con del cappuccino o del latte e vedrai che successo.

A colazione spacca la torta di mele e amaretti gluten free, sparisce in un attimo

La combo amaretti e mele funziona davvero, la dolcezza delle mele e il gusto aromatico degli amaretti si sposano bene, perché le mele garantiscono la giusta umidità alla torta e morbidezza, mentre gli amaretti creano un contrasto unico. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40-45 minuti

Tempo totale: 50-55 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna grezzo
  • 100 g di farina di riso
  • 50 g di farina di grano saraceno
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • 100 g di amaretti senza glutine
  • 70 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 buccia di limone non trattato
  • 2 mele
  • succo del limone q.b.

Procedimento della torta di mele e amaretti senza glutine

  1. Iniziamo a lavare le mele, asciughiamole e sbucciamole, tagliamole a metà rimuoviamo i semi, torsoli e tagliamo a dadini, mettiamole in una ciotola e aggiungiamo il succo del limone per evitare che anneriscano.
  2. Passiamo alla preparazione dell’impasto quindi lavoriamo in una ciotola le uova con lo zucchero di canna con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.
  3. Uniamo il latte e l’olio e mescoliamo per bene, incorporiamo sia la farina di riso che di grano saraceno, poi aggiungiamo il lievito, la buccia del limone grattugiata (laviamo, asciughiamo, ricaviamo la buccia con una grattugia, grattugiamo delicatamente per evitare di rimuovere la parte sottostate che è amara).
  4. Aggiungiamo le mele e gli amaretti sbriciolati, mescoliamo con cura e versare l’impasto nello stampo oleato e infarinato.
  5. Lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 40-45 minuti, prima di spegnere il forno accertarsi che sua cotta la torta facendo la prova con lo stecchino, inseriamolo al centro della torta e dovrà uscire asciutto. Se è così spegnere il forno in caso contrario proseguire la cottura.
  6. Lasciamo raffreddare la torta prima di sformarla, spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo a fette.

Buona Pausa o Colazione!

Consigli extra!

La torta si può tranquillamente conservare per 2-3 giorni coprendola con la pellicola per alimenti o conservando sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Non si consiglia di congelare. Per una variante più golosa puoi aggiungere delle gocce di cioccolato. Se vuoi dare un sapore più dolce alla torta sostituire lo zucchero con miele o sciroppo d’acero.