Torta+mimosa+per+la+mamma%2C+quest%26%238217%3Banno+per+la+Festa+della+Donna+la+coccolo+cos%C3%AC%21
ricettasprint
/torta-mimosa-per-la-mamma-questanno-per-la-festa-della-donna-la-coccolo-cosi/amp/

Torta mimosa per la mamma, quest’anno per la Festa della Donna la coccolo così!

È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per la Festa della Donna e io ho deciso di coccolare la mia mamma con uno dei suoi dolci preferiti: la torta mimosa!

Questo dolce, nel corso degli anni, è diventato il simbolo della Festa della Donna, richiamando anche il fiore che viene dedicato a tutte le donne.

Torta mimosa – RicettaSprint

Inoltre, il sapore di questo dolce lo rende unico sotto ogni punto di vista, motivo per cui lo preparo ogni volta che ne ho l’occasione, soprattutto per il Woman’s Day.

La ricetta, poi, è semplice da seguire, molto più di quanto tu possa immaginare.

Torta mimosa per la mamma: la ricetta facile facile

La torta mimosa ha radici molto profonde nella storia della pasticceria internazionale, anche se nasce in Italia negli anni ’50, precisamente nel cuore della città di Rieti. Impiegherà comunque qualche anno prima di diventare famosa in ogni angolo del mondo. Durante i decenni, sono state realizzate diverse varianti di questa torta, come nel caso dei muffin mimosa, ma la sua variante tradizionale è quella che preferisco di più. Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 250 grammi di farina
  • 250 grammi di zucchero
  • 6 uova
  • 10 grammi di lievito per dolci.

Per la crema:

  • 650 ml di latte
  • 250 ml di panna da montare (preferibilmente già zuccherata)
  • 4 uova
  • 5 cucchiai di farina
  • una fialetta di aroma al limone
  • 5 cucchiai di zucchero.

Per la bagna:

  • 130 ml di acqua
  • 1 cucchiaino generoso di zucchero.
Torta mimosa – RicettaSprint

Prepariamo insieme la torta mimosa per la Festa della Donna

Cominciamo la preparazione dalla base della torta, poiché quella richiederà un po’ di tempo in più a causa della cottura. Iniziamo subito rompendo le uova in una ciotola capiente e montandole con l’aiuto delle fruste elettriche fino a ottenere un impasto spumoso che avrà raddoppiato il suo volume. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montare gli ingredienti. Dopodiché, aggiungiamo la farina, preferibilmente setacciata con un colino a maglie strette per evitare la formazione di grumi. Lo stesso facciamo con il lievito e procediamo con il passaggio successivo.

L’impasto va versato in una teglia di circa 22 cm di diametro (meglio ancora se 24 cm) che deve essere precedentemente imburrata e infarinata. Cuociamo in forno per circa 35-40 minuti a 180 gradi in modalità statica. Ricordiamo sempre di preriscaldare il forno prima di infornare il dolce.

Nel frattempo, prepariamo la crema. In un’altra ciotola, montiamo le uova con lo zucchero, poi trasferiamo il composto in una pentola capiente. Aggiungiamo il latte e mescoliamo. Continuiamo aggiungendo la farina, setacciata, e l’aroma al limone (oppure la scorza grattugiata di un limone). Cuociamo a fiamma dolce, mescolando continuamente, finché la crema non si sarà addensata perfettamente. Quando pronta, togliamo la pentola dal fuoco e lasciamo raffreddare.

LEGGI ANCHE -> Peperoncino, in questi casi non li puoi proprio mangiare diventa una bomba ad orologeria

Torta mimosa – RicettaSprint

Quando il pan di Spagna sarà pronto e raffreddato, dividiamolo in tre dischi, eliminando i bordi. Tagliamo il disco centrale a cubetti e mettiamoli da parte. Montiamo la panna e amalgamiamola con la crema pasticciera. Prepara la bagna mescolando acqua e zucchero, quindi bagna i due dischi di pan di Spagna. Mettiamo la crema tra i due dischi di pan di Spagna e rivestiamo l’intera superficie della torta con la crema rimanente.

Infine, distribuiamo i cubetti di pan di Spagna sulla superficie della torta per creare l’effetto mimosa. Lasciamo riposare la torta in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servirla. Più riposa, più buona sarà!

LEGGI ANCHE -> Mi basta una sola arancia per questa torta… me la invidiano tutti

LEGGI ANCHE -> Come sostituire la panna? 3 trucchi per salvare i tuoi

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Sembra un risotto alla milanese, ma ci sta il mare dentro, che figurone stasera a cena

Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e mandorle, pochi ingredienti e bontà pazzesca con un tocco croccante

Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Merluzzo pastellato e fritto croccantissimo, chi li compra più i bastoncini al supermercato!

Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…

6 ore ago
  • Finger Food

Nessuno batte la torta salata, questa ha doppia cottura e doppia goduria

Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…

7 ore ago
  • News

Trovato il miglior bar al mondo, è tutto italiano, ma dove si trova e come raggiungerlo?

La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…

8 ore ago
  • Contorno

Non sono le solite patate novelle al forno, due mosse e sei al top

Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…

10 ore ago