Per la colazione di domani mattina, ho davvero pensato a tutto, anche alla torta nuvola, leggerissima e con il sapore della felicità… ottima per iniziare nel migliore dei modi la giornata e, soprattutto, si prepara con pochi ingredienti.
Da molti anni a questa parte ho preso l’abitudine di preparare da me i dolci per la colazione, dato che il venerdì è l’anticipo del weekend. Ho ben pensato di giocare in anticipo, questa sera, preparando un dolce davvero buono e delizioso, come nel caso della torta nuvola.

Si tratta di un dolce che, per me, ha davvero il sapore della felicità: ogni morso si avvicina sempre di più a quella sensazione paradisiaca che un dolce deve donare la mattina a colazione. Non appena svegli, accompagnato poi col caffè, diventa divino.
Inoltre, la torta che andremo a preparare oggi, oltre ad essere gustosa e leggera, sarà senza glutine, quindi potrete gustarla tranquillamente e con ancor meno timore, lasciandovi travolgere dal suo gusto intenso.
Torta nuvola leggerissima: la ricetta della felicità
La torta nuvola ha una tradizione in sé davvero lunghissima, ed è diventata negli anni un dolce in grado di lasciare tutti senza parole. Può diventare assolutamente unica anche nella variante senza glutine. Oltre ad essere leggera da un punto di vista calorico e super gustosa anche nel sapore, il cambiamento di farina non toglierà nulla a un dolce così speciale. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
- 250 grammi di farina di riso,
- 50 grammi di fecola di patate,
- 190 grammi di zucchero,
- 300 grammi di yogurt greco bianco,
- 200 grammi di albumi,
- 120 grammi di olio,
- un cucchiaino di estratto di vaniglia,
- una bustina di lievito per dolci.
Ecco come preparare la torta della felicità
- La preparazione della torta nuvola è davvero molto semplice. Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente dove mettere all’interno gli albumi, che devono essere rigorosamente a temperatura ambiente. Poi prendiamo le fruste elettriche e montiamo per circa sei minuti, finché non saranno diventati a neve, e mettiamoli da parte.
- In un’altra ciotola, mettiamo lo zucchero e lo yogurt che vanno mescolati insieme, aggiungiamo l’olio, infine la farina di riso e la fecola di patate con il lievito per dolci, aiutandoci con un setaccio o un colino a maglia stretta per evitare la formazione di grumi. Ancora una volta mescoliamo insieme gli ingredienti finché non avremo ottenuto un impasto molto cremoso, che andremo ad arricchire con l’estratto di vaniglia.
- Continuiamo la lavorazione del dolce aggiungendo un terzo degli albumi montati a neve, ma in questo caso mescoliamo con una spatola effettuando movimenti dall’alto verso il basso. Aggiungiamo infine la parte restante degli albumi e, con le fruste elettriche, mescoliamo il tutto per un minuto.
- Prendiamo una teglia dal diametro di circa 24 cm, oliamola e infariniamola, versiamo all’interno l’impasto e facciamo cuocere a bagnomaria. Ovvero: la teglia indicata deve essere messa all’interno di un’altra teglia più grande, poi mettiamo all’interno almeno 1 litro di acqua bollente e trasferiamo il tutto in forno, dove faremo cuocere a 170 gradi per 60 minuti. Tiriamo fuori la torta e tagliamo la fetta non appena si sarà raffreddata, aggiungendo una bella spolverata di zucchero a velo.
Come conservare la torta nuvola in modo perfetto
Come ogni dolce, anche la torta nuvola va conservata preferibilmente in dispensa. Potete decidere voi se utilizzare una tortiera oppure tagliarla a fette e metterla all’interno di una ciotola con chiusura ermetica. In ogni caso, ricordate che avrete circa quattro giorni di tempo per poterla gustare. Ottima anche se viene riscaldata leggermente in friggitrice ad aria per qualche minuto: diventerà come appena sfornata.






