Torta+piemontese+alle+mele+amaretti+e+cioccolata+%7C+Facile+e+golosissima
ricettasprint
/torta-piemontese-mele-amaretti-cioccolata-facile-golosissima/amp/
Dolci

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata | Facile e golosissima

Portate in tavola un dolce delizioso e di grande effetto scenico realizzato con delle mele che altrimenti avreste gettato. Stiamo parlando della Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata.

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata ricettasprint

Oggi vi presentiamo un dolce veramente ricco di gusto e che potrete realizzare in poche e semplicissime mosse. Stiamo parlando della Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata. Si tratta di una ghiottoneria che piace a grandi e piccini: per questa ragione, potete annotare la ricetta sul vostro taccuino tra quelle che vi permetteranno di riciclare con gusto le mele troppo mature che altrimenti gettereste ma anche tra quelle che vi permetteranno di far mangiare la frutta non solo ai grandi ma anche ai piccoli, senza sentire i capricci di quest’ultimi.

Vi basteranno pochi minuti di preparazione e una padella, una ciotola e uno stampo per dare forma a una torta fatta in casa davvero speciale e invitante. Per renderla ancora più accattivante, vi basterà aumentarne il suo effetto scenico. Come? Usando uno stampo dalla forma accattivante: per esempio, io ho usato un effetto ondulato e poi ho scelto di spolverizzare la torta, una volta cotta e raffreddata, con dello zucchero a velo per donarle quell’effetto ondulato candido tipico die terreni invernali. Ma voi ovviamente potete usare lo stampo che più preferite. Il risultato sarà comunque buonissimo!

Potrebbe piacerti anche: Come restare in forma cucinando | Trucco e ricetta della nutrizionista Evelina Flati

Potrebbe piacerti anche: Cookies fragranti e delicati | Non sono i soliti, così non li hai mai provati!

Dosi per: 820 g di polpa di mele pulita

Realizzata in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 180 gradi

Tempo di cottura: 50 minuti

  • Strumenti
  • una padella
  • un colino
  • una forchetta
  • uno stampo
  • una ciotola
  • staccante
  • carta forno
  • una spatola

 

  • Ingredienti
  • 3 cucchiai belli pieni di zucchero (facoltativo, se le mele sono molto dolci e se ricoprirete il dolce con lo zucchero a velo)
  • 30 ml di rum
  • 7 cucchiaini di cacao amaro in polvere
  • 820 g di polpa di mele pulita
  • 1 uovo grande
  • 90 g di cioccolato fondente al 70%
  • 60 ml di latte parzialmente scremato
  • 45 g di burro
  • 5 cucchiai belli pieni di farina 00
  • per completare
  • zucchero a velo q.b. (facoltativo)

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata, procedimento

Cuocete la polpa di mele pulita in una padella per i minuti necessari a farla sfaldare. Trascorso il tempo necessario, scolate la frutta cotta e, con una forchetta, riducetela a purea in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, l’uovo sbattuto, il burro fuso, il cioccolato sciolto nel latte, il liquore. Infine unite il cacao mescolato con la farina setacciati.

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Insalata di rape marinate con arancio timo e aceto balsamico | Ottima

Potrebbe piacerti anche: Rustici di pasta sfoglia misti | In pochi minuti servirete l’antipasto a Natale

Mescolate tutti gli ingredienti con cura per avere un composto omogeneo al quale ingloberete gli amaretti tritati grossolanamente. Trasferite l’impasto uniforme in uno stampo spalmato con lo staccante e foderato di carta forno. Livellate la superficie e infornate a 180° per 50 minuti. Una volta cotto, sfornate il dolce e fatelo raffreddare prima di spolverizzarlo con dello zucchero a velo a proprio piacimento.

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Torta piemontese alle mele amaretti e cioccolata ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

2 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

4 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

6 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

9 ore ago