Nel nostro viaggio alla scoperta dei dolci tradizionali oggi andiamo in Campania: la torta portoghese con i savoiardi arriva da Benevento ed è buonissima.
Si chiama torta portoghese, ma in realtà non c’entra nulla con quel Paese. É uno dei tanti dolci tradizionali italiani, in particolare della zona di Benevento, e soprattutto non è una vera torta. Piuttosto una crostata con base di pasta frolla, morbida crema di latte, uova e vaniglia che si appoggia sui savoiardi
Leggi anche: Torta pane Nutella | Ghiottoneria deliziosa e prelibata
C’è anche un tocco di liquore, che possono però mangiare anche i bambini: è lo Strega, tipico di Benevento poi a voi piace un altro gusto che sta bene con quegli ingredienti, liberi di cambiare, ma è un tocco speciale.
Ingredienti:
Per la base di pasta frolla
250 g farina 0
1 uovo
100 g zucchero
125 g burro
buccia grattugiata di 1 limone
La torta portoghese con i savoiardi può durare un paio di giorni sotto la classica campana di vetro.
Â
Preparazione:
Partite dalla frolla, preparata nel classico modo. Quindi versate la farina sul piano di lavoro, fate il buco in mezzo versando al centro il burro ancora freddo a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone non trattato,
Impastate tutto insieme velocemente e quando avete ottenuto un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola da cucina e mettetelo in frigorifero a riposare per un’ora.
Intanto che aspettate, passate a preparare il resto. Mettete a bollire il latte con la buccia grattugiata di un altro limone e i semi della bacca di vaniglia (o corrispondente vanillina). Quando comincia a bollire spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Non appena il latte è freddo, ma solo allora, unite le uova, lo zucchero e il bicchierino di Strega frullando tutto. Poi accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo per crostata da 26-28 cm con i bordi alti. Se imburrate bene non ci sarà bisogno della carta forno.
Riprendete la frolla dal frigo, stendetela e ricoprite lo stampo, compresi i bordi. Poi adagiate i savoiardi a spina di pesce, in modo da riempire tutto lo stampo (quindi li potete anche ritagliare). Versate sopra il composto a base di latte e uova, lasciando riposare 10 minuti.
Leggi anche: Torta di pane senza uova e burro | La variante leggerra
Leggi anche: Torta salata pane e pomodoro | La torta per il pic nic della domenica
Poi infornate nella parte media del forno per circa 35 minuti o comunque fino a quando la superficie risulta bella dorata.
Quando la torta portoghese è cotta, sfornatela e lasciare raffreddare, quindi spolverizzate con zucchero a velo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…