Torta+alla+poverella%2C+il+dolce+con+pane+latte+e+uvetta
ricettasprint
/torta-poverella-dolce-pane-latte-uvetta/amp/

Torta alla poverella, il dolce con pane latte e uvetta

Un altro modo di riciclare il pane raffermo e di usare ingredienti salutare e semplice: ecco la torta alla poverella.

Torta alla poverella

La ricetta con pane e latte e l’aggiunta di uvetta sultanina per realizzare un dolce molto semplice e “povero” come dice anche a ricetta, adatto per riciclare gli alimenti che ci sono avanzati. Un goccio di liquore e zucchero. Con l’aggiunta di frutta secca questo dolce è davvero delizioso. Come dicevamo pochi semplici ingredienti che faranno di questa ricetta la perfezione. Dosi adatte per quattro persone.

Torta alla poverella

Ti piacerebbe anche: Torta dei bambini di Alessandra Spisni | Soffice e profumata

ti piacerebbe anche:Torta marquise al cioccolato con biscotti morbidi | cremosa e particolare

Ingredienti

  • 400 g pane raffermo
  • 1 l di latte
  • due uova 120 g
  • di uvetta sultanina
  • 130 g di zucchero
  • 40 g di nocciole
  • lievito un bicchierino di grappa

ti piacerebbe anche:Torta soffice alle albicocche | Semplicissima e veloce

ti piacerebbe anche:Torta cioccolato e mandorle | Un dessert gustoso e invitante

Torta alla poverella, il dolce con pane latte oretta. Procedimento

Per prima cosa per realizzare questo semplicissimo e gustoso dolce dobbiamo mettere all’interno di un recipiente il latte con il pane raffermo all’interno e permettere a quest’ultimo di ammalarsi. Una volta che il pane si sarà ammollato per bene sarà opportuno strizzarlo forte con le mani. Aggiungiamo a questo tutto il resto degli ingredienti previsti e mescoliamo amalgamando in maniera omogenea il tutto.

Come si prepara la torta alla poverella

Rovesciamolo nella teglia e che avremmo deciso di utilizzare imburrandola e cospargendola di pangrattato. Accendiamo il forno a 180°, Preferibilmente statico e inforniamo il nostro dolce per circa 30 minuti. Una volta trascorso il tempo e verificate che la cottura sia allo stato ottimale tiriamo fuori la teglia il raffreddiamola. Spargiamo di zucchero a velo e serviamo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Bevande

Tè e tisane sgonfia pancia dopo manicaretti e gelati, ti senti subito meglio, 3 ricette da non perdere

Le ricette di tè e tisane sgonfia pancia dopo manicaretti e gelati è questo quello…

4 ore ago
  • Primo piatto

Risotto della fortuna che mi ha salvato la cena, ho raschiato il pesto dal fondo del barattolo

Per la cena di questa sera sentivo di essere davvero disperata, non avevo voglia di…

4 ore ago
  • Dolci

Come si griglia il pesce? Le cose da fare e da non fare per un risultato eccellente

Se sei sicuro di sapere già tutto, sarebbe comunque meglio consultare questa piccola griglia su…

5 ore ago
  • News

Come riconoscere i gamberi freschi, i metodi infallibili da adottare

È solo così che potrai essere in grado di non sbagliare, come riconoscere i gamberi…

5 ore ago
  • Dolci

Niente carne e niente pesce, con la ricetta furba della mia nonna abruzzese basta solo un po’ di formaggio e dici addio alla cena

Cena pronta in un attimo, basta un po' di formaggio e la ricetta furba della…

6 ore ago
  • Secondo piatto

La frittura di calamari fatta così (anche per celiaci) ti salva cena, perché non sporchi nulla, zero puzza di olio, zero schizzi e tanta leggerezza

Frittura di calamari anche per celiaci in friggitrice ad aria così non sporchi nulla, zero…

6 ore ago