Ultimi pic nic d’estate? Prepariamo insieme una torta salata pane e pomodoro per il pranzo al sacco.
Una torta a base di pane, semplice, gustosa e friabile. Vediamo insieme cosa ci occorre per la sua preparazione e come si prepara.
Leggi anche: Torta salata con cavolo rosso e ricotta | Un finger food da leccarsi i baffi
Leggi anche: Torta salata mortadella carciofi | Un antipasto stuzzicante e invitante
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Partiamo dall’ungere una tortiera e a cospargere il fondo con del pangrattato.
A parte, prendiamo le fette di pane e cospargiamo, un lato, di besciamella. Poniamole poi sul fondo della tortiera a mò di raggiera.
Poi laviamo i pomodori, tagliamoli a fette, un pizzico di sale su ognuna delle fette e intervalliamoli fra le fette di pane già disposte all’interno.
Facciamo lo stesso procedimento con le fette di mozzarella. Cospargiamo con olio, sale, pepe e origano.
A parte, nella ciotola della besciamella avanzata, aggiungiamo le uova sbattute. Mescoliamo per bene ed aggiustiamo di sale e pepe.
Successivamente versiamo il composto ottenuto sulle fette di pane, insieme ai pezzetti di fontina. Cuociamo per 30 minuti a 180°, mettendo, gli ultimi 2 minuti la funzione grill, per creare la crosticina in superficie.
Leggi anche: Torta salata patate speck asiago | Che goduria!
Leggi anche: Torta salata alla ligure | Un antipasto stuzzicante e appetitoso
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…