Come da tradizione tutte le domeniche faccio il plumcake all’arancia e gocce di cioccolato, mi dura giorni e ci faccio anche la colazione.
Pronti per una nuova ricetta? Oggi non ti suggerisco il solito plumcake, ma questo è super delizioso, si prepara in poche mosse e senza stress, è super profumato, goloso che mette d’accordo. tutti anche i piccoli di casa.
Serviranno pochissimi minuti di preparazione e il risultato sarà più che soddisfacente, Inoltre ti svelo anche il trucco per non far affondare le gocce di cioccolato nell’impasto, così servirai un dolce impeccabile. Mentre è in forno il dolce si diffonderà un buon profumino che farà venire l’acquolina in bocca a tutti. Non resta che seguire la ricetta sprint!
A casa mia non dura più di due giorni sotto una campana di vetro, ormai faccio dose doppia, uso lo stampo più grande e risolvo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
Per preparare questo plumcake e per evitare di far affondare le gocce di cioccolato nell’impasto mettile in una ciotolina, poi dritte in freezer per almeno mezz’ora.
Dopo il tempo di attesa, andiamo a mettere in una ciotola ampia le uova e lo zucchero con le fruste elettriche lavoriamo per bene, solo così otterremo un composto omogeno, spumoso e chiaro, occorrono un paio di minuti.
Uniamo la farina setacciata, l’olio di semi, lavoriamo per bene e aggiungiamo anche lo yogurt greco, il succo dell’arancia filtrata e la buccia, lavare per bene. Quando rimuoviamo la buccia grattugiata per evitare di grattare anche la parte sottostante la buccia che è amara, andiamo a mettere la carta forno sulla grattugia e grattugiamo delicatamente.
Aggiungiamo anche il lievito in polvere per dolci e incorporiamo le gocce di cioccolato con una spatola, trasferiamo l’impasto ottenuto in uno stampo oleato per plumcake, possiamo anche imburrare e infarinare o rivestire con la carta forno.
Lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 45 minuti, prima di spegnere il forno facciamo la prova stecchino, andiamo ad inserire lo stecchino al centro del plumcake e se uscirà asciutto vorrà dire che è cotto. Andiamo a spegnere il forno a cottura terminata e poi togliamo dallo stampo il dolce quando si sarà raffreddato e poi lo tagliamo a fette e serviamo.
Buona Pausa o Colazione!
Qual è la dieta migliore per la menopausa? Questa seguente può davvero fare al caso…
Zuccotto al salmone, zero cottura tutto a freddo, così non scaldi nulla e non sudi…
Tortini di patate capresi: un mix tra gateau e caprese che spacca davvero, li fai…
Se provi questi cordon blue di melanzane e zucchine farai il botto, ti garantisco che…
Ti faccio fare una pizza in padella non ti serve la farina, lievito, ma riuscirai…
Insalata tonnata di patate: sazia, rinfresca, mette d'accordo tutti e fin dal primo assaggio conquista!…