Nel corso degli ultimi anni si è diffusa considerevolmente l’abitudine di riutilizzare i barattoli vuoti derivanti da alimenti acquistati al supermercato, magari per preparare delle conserve… ma sarebbe meglio evitare di metterli nel congelatore.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare di come poter riutilizzare i barattoli vuoti provenienti da alimenti che compriamo comunemente al supermercato. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle confezioni di marmellata, ma anche dai barattoli di sott’olio, sottaceti e così via.

Spesso, poi, si tende a utilizzare anche i vasetti degli omogeneizzati, ideali per contenere piccole porzioni di cibo, magari pensati per il nostro bambino o per realizzare conserve monouso.
Per poterli riutilizzare, si procede generalmente con varie tecniche di sterilizzazione, che li rendono perfettamente adatti a un nuovo impiego alimentare. Ma lo sapevi che mettendoli nel congelatore potresti andare incontro a una serie di rischi?
Barattoli vuoti di vari alimenti: possiamo davvero usarli nel congelatore?
Come già spiegato in precedenza, dovremmo prestare molta attenzione ai barattoli vuoti derivanti dagli alimenti acquistati. Innanzitutto, non possiamo utilizzarli se non abbiamo prima effettuato una corretta sterilizzazione, a prescindere dal metodo che preferiamo, che sia bollirli in pentola, passarli al microonde oppure metterli in forno.
Solo in questo modo potremo rimuovere eventuali residui di sporco e renderli nuovamente idonei all’uso alimentare. Tuttavia, ci sono delle accortezze da tenere a mente, come ad esempio il trasferimento diretto nel congelatore o il contatto con alimenti molto caldi, perché potrebbero verificarsi conseguenze spiacevoli.

Non usare i barattoli vuoti in questo modo: rischi di mangiare vetro
È importante sottolineare che non tutti i barattoli vuoti ricavati da altri alimenti si prestano a nuovi utilizzi. Un esempio concreto è rappresentato dal contatto con cibi molto caldi o molto freddi: in questi casi si potrebbero formare crepe o, peggio, il vetro potrebbe rompersi del tutto a causa dello sbalzo termico. Parliamo, infatti, del cosiddetto shock termico.
Quando avviene questo tipo di rottura, possono esserci conseguenze molto serie, come la dispersione di minuscole particelle di vetro (o, in altri casi, di plastica), che finiscono nel cibo, mettendo a rischio la nostra salute.

Per questo motivo, è fondamentale far raffreddare completamente i cibi caldi prima di inserirli nei barattoli riutilizzati, ed è consigliabile evitare di riporre questi vasetti nel congelatore. In alternativa, meglio prediligere il frigorifero.
Se, invece, si ha la necessità di congelare un alimento, è preferibile utilizzare appositi contenitori pensati per resistere a temperature estreme, sia calde che fredde. Questi barattoli, infatti, presentano solitamente uno spessore di circa mezzo centimetro e sono realizzati in un vetro specifico, proprio per fronteggiare gli shock termici in modo sicuro.
LEGGI ANCHE -> Questa insalata la porto sempre a lavoro, è un pasto completo a tutti gli effetti, ma in molti lo sottovalutano
LEGGI ANCHE -> Matteo Bassetti a muso duro, scatta l’allarme sulle bevande gelate: “Non fatelo”