Tutto parte da un rotolo di pasta sfoglia, il modo migliore per racchiudere un ripieno naturale e buonissimo
Qualche volta in cucina serve un po’ di mangia. Nascondere gli ingredienti di una ricetta per farli scoprire solo quando cominciano ad assaggiare.
Succede anche con questi bocconcini di pasta sfoglia al forno, molto più di un antipasto.
Tutto quello che ci serve è pasta sfoglia, anche già pronta, verdura verde e formaggio cremoso. Possono essere bietole, spinaci, cime di rapa, quello che troviamo al mercato o al supermercato ma anche stracchino, crescenza, ricotta. Basta mescolarli e il gioco è fatto.
Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia
Partiamo con la pulizia delle verdure, bietole o spinaci poco importa perché il principio è lo stesso. Eliminiamo le foglie più rovinate e i gambi, tenendo solo la parte verde più tenera. Li laviamo e li scoliamo bene,
Mettiamo una padella sul fuoco e lasciamo soffriggere lo spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio d’oliva fino a quando diventa dorato. Lo tiriamo via e mettiamo le foglie delle bietole senza aggiungere acqua: ci basta quella che è rimasta sulle foglie. Lasciamo cuocere le bietole per 15 minuti a fiamma moderata, salando e pepando a nostro piacere, poi spegniamo.
Mentre aspettiamo che le bietole diventino tiepide, prepariamo il resto del ripieno per i bocconcini. Versiamo in una ciotola lo stracchino, il pecorino grattugiato, l’uovo intero che abbiamo già sbattuto, la maggiorana tritata. Quindi aggiungiamo le bietole tritate al coltello e mescoliamo tutto con un cucchiaio. Saliamo e pepiamo con moderazione.
Ricopriamo la leccarda con un foglio di carta forno leggermente inumidito. Stendiamo la pasta sfoglia tirandola con il mattarello fino ad uno spessore di 4 millimetri circa. Poi ritagliamo la sfoglia con una rotella dentata per creare i bocconcini. Pezzi larghi 5, massimo 6 centimetri e bucherelliamo la metà con i rebbi della forchetta.
Stendiamo su ogni pezzo di pasta sfoglia bucherellata un cucchiaio di ripieno e poi lo chiudiamo con un altro pezzo vuoto. Sigilliamo bene i bordi e andiamo avanti fino ad esaurire il ripieno formando tutti i bocconcini.
Li appoggiamo sulla leccarda e li spennelliamo con il tuorlo sbattuto. Preriscaldiamo il forno preriscaldato a 190°C, infiliamo la leccarda sul ripiano centrale e lasciamo cuocere per 15 minuti. Se non ci sembrano abbastanza dorati, andiamo avanti per altri 2 o 3 minuti. Tiriamo fuori e lasciamo intiepidire prima di servirli.
Non ti sei mai chiesto cosa mangiare per far passare il mal di testa? In…
Mousse al salmone: il segreto? Pochi ingredienti e una frullata veloce ma così buona che…
Incredibile ma vero, ho unito le patate lesse alla farina e in pochissimo tempo ho…
Crocchette di tonno a cena faccio il botto, non riesco mai ad assaggiarne una, la…
La crostata alle pesche light è la ricetta della nonna Teresa ha quella marcia in…
Si torna a parlare nuovamente di muffa nella frutta: cosa dobbiamo fare davvero nel momento…