Un+pacco+di+linguine+ed+una+decina+di+minuti+bastano%3A+le+faccio+%26%238216%3Balla+maruzzara%26%238217%3B+con+la+ricetta+della+trattoria+napoletana
ricettasprint
/un-pacco-di-linguine-ed-una-decina-di-minuti-bastano-le-faccio-alla-maruzzara-con-la-ricetta-della-trattoria-napoletana/amp/
Primo piatto

Un pacco di linguine ed una decina di minuti bastano: le faccio ‘alla maruzzara’ con la ricetta della trattoria napoletana

Con un pacco di linguine faccio un pranzo strepitoso: le faccio ‘alla maruzzara’ proprio come faceva mia nonna con pochi ingredienti fai un figurone!

Buonissime le linguine fatte così, una vera scoperta per chi ama i primi piatti semplici e veloci, ma di grande effetto.

linguine alla maruzzara ricettasprint

Prova e vedrai che bontà, se vuoi proprio sperimentare qualche cosa di nuovo ma che non ti tenga ore ai fornelli, ecco la soluzione pronta per te anche se hai ospiti che vuoi stupire.

Il primo che ti risolverà il problema di cosa andare a preparare: la ricetta salvatutto

Ho imparato la ricetta da un amico che ha una trattoria ed è diverso da tutti gli altri piatti della tradizione povera della cucina partenopea: meno conosciuto, ma ugualmente gustoso e perfetto da utilizzare anche quando hai occasioni speciali. Ti consente di stare poco ai fornelli ed al tempo stesso di fare un figurone con i tuoi commensali attraverso l’uso sapiente di ingredienti semplici ed alla portata di tutti. Provaci e vedrai che insieme perfetto!

Potrebbe piacerti anche: Ma quale pasta e patate, è questa la versione filante che devi provare, pronta in metà tempo ma buona il doppio!

Ingredienti
400 gr di linguine
15 filetti di acciughe sott’olio
80 gr di capperi sotto sale
100 gr di pomodori secchi sott’olio

2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 peperoncino (facoltativo) q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco tritato (per guarnire) q.b.

Preparazione delle linguine alla maruzzara

Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Procedete quindi sciacquando ripetutamente i capperi sotto l’acqua corrente in modo da rimuovere l’eccesso di sale.
Scolate i pomodori secchi dall’olio in eccesso e tagliateli a striscioline, quindi prendete una padella ampia e versate l’olio extravergine d’oliva: scaldate a fuoco medio, quindi aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati con la buccia ed il peperoncino, se lo desiderate. Fate soffriggere fino a quando l’aglio diventa dorato, quindi rimuovetelo dalla padella per evitare che si bruci ed aggiungete i filetti di acciuga. Cuocete per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando le acciughe si sciolgono nell’olio, creando una base saporita. Poi unite i capperi ed i pomodori secchi, mescolando bene per amalgamare i sapori. Lasciate cuocere il sugo per circa 5-7 minuti, aggiustando di sale e pepe a piacere. Intanto giunta a bollore la pentola, versate le linguine e cuocetele al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Scolatele e versatele direttamente nella padella con il sugo: mescolate bene, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura ultimando la preparazione. Mescolate continuamente per dare una consistenza quasi cremosa ed avvolgente al condimento, quindi spegnete il fuoco e guarnite con prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza. Servite subito e gustate!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

4 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

4 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

5 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

6 ore ago