Le prepari in poco tempo e ti risolvono il problema dell’antipasto in un baleno: queste tortine sono di diritto tra le mie preferite
Invece di preparare la classica torta salata che è certamente super buona ma ha un po stufato, perché non punti sulle tortine?
Queste sono con la zucca e il formaggio, perfette come antipasto anche per la vigilia di Natale oppure per un buffet con gli amici.
L’idea vincente di queste tortine salate, buone anche per un aperitivo, è abbinare un ingrediente dolce come la zucca ad un formaggio di sostanza. Secondo me, che le ho provate più volte, la gorgonzola è perfetta. Ma puoi anche provare dei formaggi filanti come la toma, il caciocavallo, la scamorza, la provola, oppure insaporire con della frutta secca.
Ingredienti (per 6 tortine):
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
450 g di zucca
La prima operazione da fare è quella di pulire la zucca. Tagliamo via la buccia cercando di essere delicati, eliminiamo anche tutti i filamenti e i semini, poi la tagliamo a fette. Da qui ricaviamo una serie di cubetti uniformi, ci aiuteranno nella cottura.
A quel punto tiriamo fuori la pasta sfoglia dal frigo e con un coppapasta oppure un bicchiere ricaviamo i nostri tortini. La misura è soggettiva, può andare dagli 8 ai 10 centimetri di diametro, anche in base agli stampini che abbiamo.
LEGGI ANCHE -> Il fumetto di pesce un prezioso alleato in cucina soprattutto durante le feste natalizie, ecco come prepararlo
Appoggiamo ogni disco di pasta sfoglia nel suo stampino e lo bucherelliamo sul fondo con i rebbi della forchetta. Poi dividiamo la zucca con gli scalogni negli stampini e aggiungiamo la gorgonzola tagliata a cubetti oppure a cucchiaiate. Dipende sempre da quella che hai scelto: quella piccante è più compatta, quella dolce invece più morbida.
Infiliamo gli stampini, appoggiati sulla leccarda, nella griglia centrale del forno e cuociamo i tortini con zucca e gorgonzola sempre a 180°. In condizioni normali bastano 25 minuti, se li vogliamo più dorati sui bordi possiamo arrivare fino a 30 minuti.
Ora possiamo spegnere il forno e tirare fuori la leccarda. Aspettiamo che i tortini siano almeno tiepidi, li tiriamo fuori dalle forme e li serviamo su un piattino con una forchetta piccola, oppure con un cucchiaino.
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…