Un+piatto+che+sa+di+casa+e+sapori+di+una+volta%2C+ecco+la+zuppa+perfetta+in+autunno+con+legumi+e+verdure
ricettasprint
/un-piatto-che-sa-di-casa-e-sapori-di-una-volta-ecco-la-zuppa-perfetta-in-autunno-con-legumi-e-verdure/amp/
Primo piatto

Un piatto che sa di casa e sapori di una volta, ecco la zuppa perfetta in autunno con legumi e verdure

Un piatto che sa di casa e sapori di una volta, ecco la zuppa perfetta in autunno con legumi e verdure. Useremo le lenticchie che sono ricche di ferro. 

La zuppa di spinaci e lenticchie è un piatto che sa di casa, di calore e di semplicità. È il comfort food perfetto per le giornate più fredde, quando si cerca qualcosa di nutriente ma leggero, che scaldi e sazi allo stesso tempo. Questa ricetta combina la cremosità delicata degli spinaci con la consistenza ricca e terrosa delle lenticchie, creando un equilibrio perfetto tra verdure e legumi. Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, si sposano alla perfezione con il gusto leggermente ferroso degli spinaci, mentre le spezie aggiungono un tocco aromatico che rende la zuppa ancora più invitante. Si tratta di un piatto rustico ma raffinato, che può essere arricchito con erbe fresche o formaggi a seconda delle preferenze.

Un piatto che sa di casa e sapori di una volta, ecco la zuppa perfetta in autunno con legumi e verdure

Il bello di questa zuppa è la sua versatilità: puoi usare lenticchie secche o già cotte, a seconda di quanto tempo hai a disposizione. Inoltre, puoi scegliere tra spinaci freschi o surgelati, il che la rende una ricetta facile da realizzare in ogni stagione, anche quando il frigo sembra vuoto.

Zuppa di lenticchie e spinaci

È una zuppa che si prepara con pochi ingredienti, ma che offre un sapore ricco e profondo, ideale per una cena leggera ma soddisfacente o come antipasto per un pasto più strutturato.

Ingredienti (per 4 persone)

200 g di lenticchie secche (o 400 g di lenticchie già cotte)
200 g di spinaci freschi (o surgelati)
1 cipolla

1 carota
1 costa di sedano
2 spicchi d’aglio
1 foglia di alloro
1 litro di brodo vegetale (o acqua)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe quanto basta
Peperoncino (facoltativo)
Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

Un piatto che sa di casa e sapori di una volta, ecco la zuppa perfetta in autunno con legumi e verdure.. Procedimento

Inizia col preparare le lenticchie. Se usi quelle secche, ricordati di sciacquarle bene sotto l’acqua fredda. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere lentamente la cipolla tritata, la carota e il sedano a pezzetti. Questo passaggio è fondamentale per dare profondità di sapore alla zuppa. Se ti piace un po’ di piccantezza, aggiungi anche un pizzico di peperoncino. Quando le verdure sono ben dorate e morbide, aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e lascia insaporire per un altro minuto.

A questo punto, è il momento di aggiungere le lenticchie. Se hai optato per quelle secche, mettile direttamente nella pentola e mescola bene per farle insaporire con il soffritto. Aggiungi anche la foglia di alloro, che dà un tocco aromatico che si sposa benissimo con le lenticchie. Copri tutto con il brodo vegetale, porta a bollore e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o finché le lenticchie non sono tenere. Se stai usando lenticchie già cotte, le aggiungerai più tardi, insieme agli spinaci.

leggi anche:La zuppa di legumi, cereali e verdure è un mix di vitamine, proteine e sali minerali solo 200 kcal e zero pasta

Come fare la zuppa autunnale di spinaci e lenticchie

 

Mentre le lenticchie cuociono, prepara gli spinaci. Se usi quelli freschi, sciacquali bene e tritali grossolanamente. Se invece usi gli spinaci surgelati, puoi aggiungerli direttamente in pentola. Quando le lenticchie sono quasi pronte, aggiungi gli spinaci e lasciali cuocere per altri 5-10 minuti. Se hai usato lenticchie già cotte, aggiungile ora insieme agli spinaci, facendo attenzione a non cuocerle troppo.

Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti e, se lo desideri, togli la foglia di alloro prima di servire. Questa zuppa è ancora più buona se condita con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, per un tocco di golosità, una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Se preferisci, puoi accompagnarla con crostini di pane integrale tostato per dare un po’ di croccantezza. Lascia riposare la zuppa per qualche minuto prima di servire, così i sapori si amalgamano perfettamente.

leggi anche:Zuppa del contadino la versione di mia nonna, ti leccherai anche il cucchiaio solo 200 kcal e zero pasta

leggi anche:Se nella zuppa di fagioli ci metti la salsiccia vedi come ti cambia: carica di sapore, una porzione non ti basterà

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Tutte le domeniche faccio questo dolce mi dura giorni e ci faccio anche la colazione

Come da tradizione tutte le domeniche faccio il plumcake all'arancia e gocce di cioccolato, mi…

5 ore ago
  • Diete

La dieta migliore per quando arriva la menopausa? È la dieta della gazzella, chiedi pure al nutrizionista

Qual è la dieta migliore per la menopausa? Questa seguente può davvero fare al caso…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Non scaldi nulla, non sudi in cucina: questo zuccotto salato fa scena a tavola ma si prepara in 10 minuti

Zuccotto al salmone, zero cottura tutto a freddo, così non scaldi nulla e non sudi…

6 ore ago
  • Finger Food

Un mix tra gateau e caprese: li fai in stampini e spariscono in pochi minuti, questi tortini spaccano

Tortini di patate capresi: un mix tra gateau e caprese che spacca davvero, li fai…

7 ore ago
  • Contorno

Li divorano appena fritti perché non sono i soliti cordon blue di melanzane, scopri come li preparo

Se provi questi cordon blue di melanzane e zucchine farai il botto, ti garantisco che…

7 ore ago
  • Pizza

Senza farina, senza lievito e in 10 minuti ti faccio fare la pizza non devi neanche accendere il forno, fa crunch non appena l’assaggi

Ti faccio fare una pizza in padella non ti serve la farina, lievito, ma riuscirai…

8 ore ago