Un piatto povero e pratico, spendo poco e mangio bene, genuino e risolvo il pranzo quando in frigo non ho niente. Preparo una grande pasta alla carrettiera.

La pasta alla carrettiera è uno dei simboli della cucina povera siciliana, nata per sfamare i carrettieri che trasportavano merci tra i paesi. È fatta con pochi ingredienti, tutti a lunga conservazione, aglio, olio, prezzemolo e pangrattato, che veniva tostato e usato come se fosse formaggio, una di quelle ricette da fare quando il frigo è quasi vuoto.

Pasta alla carrettiera
Pasta alla carrettiera

In pochi minuti si ottiene un piatto saporito, profumato e dal sapore rustico, oggi si può arricchire con peperoncino, capperi o anche qualche filetto di acciuga per dare ancora più carattere.

Pasta alla carrettiera

E’ vero che possiamo realizzare anche una versione più elaborata aggiungendo qualche ingrediente come le acciughe, ma io preferisco di gran lunga la versione semplice. La trovo più gustosa e senza confonderne i sapori.

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta
  • due spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • peperoncino facoltativo
  • prezzemolo fresco tritato
  • pangrattato tostato
  • sale

Un piatto povero e pratico, spendo poco e mangio bene, genuino e risolvo il pranzo quando in frigo non ho niente. Procedimento

Il condimento della pasta alla carrettiera, si prepara giusto il tempo di cottura della pasta. In pratica pochi minuti e il piatto è ben servito in tavola. Mentre metto a bollire l’acqua per la pasta verso abbondante olio in una padella e aggiungo gli spicchi d’aglio schiacciati. Lascio insaporire l’olio a fiamma bassa finché l’aglio è dorato, poi lo tolgo. Aggiungo un pizzico di peperoncino e spengo il fuoco, nel frattempo faccio tostare qualche cucchiaio di pangrattato in una padellina antiaderente, mescolando continuamente per non farlo bruciare.

leggi anche: Con pochissimi ingredienti e in soli 5 minuti ho preparato questo condimento per pasta e bruschette, è il mio asso nella manica

Come si prepara la pasta alla carrettiera

Controlliamo il tempo di cottura della pasta perché questa dovrà essere scolata al dente. Una volta arrivata a giusta cottura (per le nostre esigenze), spengo il fuoco, li scolo e li trasferisco nella padella con l’olio aromatizzato, riaccendo il fuoco basso e mescolo bene, aggiungendo il prezzemolo fresco tritato. In piatto subito e completo con il pangrattato tostato in superficie a mo’ di formaggio.

leggi anche: Ricetta light e super veloce per una pasta fredda speciale: ci rifanno tutti il bis

leggi anche: Sulla pasta fantastico e non ti dico sulle bruschette: questo pesto rosso cremoso fa esplodere di sapori la tua estate in 1 minuto