Un piatto semplice e ricco allo stesso tempo. Con qualche uova e due patate faccio la rivoluzione. Si, perchè la frittata di patate è uno di quei piatti che sanno di casa, di cucina.
Semplice, sincera, che mette d’accordo tutti. E buona appena fatta, ma forse lo è ancora di più fredda, il giorno dopo, magari tagliata a cubetti dentro un panino o servita e basta. Non servono tante parole e solo uova, patate, cipolla se ti piace, un po d’olio e pazienza. Ma il bello sta lì, nel renderla dorata al punto giusto, morbida dentro e con una crosticina golosa fuori.
È una ricetta povera, ma che fa sentire ricchi. C’è chi la preferisce altissima, chi bassa e croccante. Io la preferisco a metà, spessa abbastanza da essere morbida, ma non così spessa da diventare un mattone.
Ti consiglio di cuocerla in padella antiaderente con un buon coperchio, così viene bella, uniforme e se vuoi girarla, niente paura, basta un piatto piano e un po di decisione.
Per prima cosa sbucciamo le patate e le taglio a fettine sottili o a cubetti piccoli, se preferisci. Le metto a cuocere in una padella con un filo d’olio e se ti piace una cipolla tagliata fine. A fuoco medio, con un pizzico di sale, mi raccomando. Le faccio andare per almeno 15 o 20 minuti, mescolando ogni tanto finché non diventano morbide e dorate. Devono essere cotte bene, ma non sfatte. Se serve puoi aggiungere un goccio d’acqua per non farle attaccare. Nel frattempo sbatto le uova in una ciotola capiente con sale, pepe e parmigiano.
Quando le patate sono pronte le lascio intiepidire un minuto e poi le aggiungo alle uova mescolando tutto con cura. Rimetto un filo d’olio nella padella e verso il composto, copro con il coperchio e lascio cuocere a fuoco medio basso per circa 7/8 minuti. Quando la parte sotto è dorata e si stacca facilmente, metto un piatto sopra la padella, giro con un colpo deciso e faccio scivolare la frittata dall’altro lato. Ancora 5 minuti e poi la tolgo dal fuoco, la lascio riposare un attimo prima di tagliarla calda e buonissima, ma se la fai raffreddare ti accorgerai che il giorno dopo è anche meglio.
È vero che le castagne fanno ingrassare? E qual è la quantità giusta da rispettare…
Pasta con zucchine e cipolle, una ricetta facile, veloce e genuina per un primo piatto…
Friggere è un’arte, ma anche una questione di salute. Se c’è un dubbio che prima…
Cosce di pollo glassate al miele e soia, il segreto per far felici tutti con…
Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…
Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…