Un piatto tipico delle stagioni fredde, oggi prepariamo la polenta col tartufo. Semplice e versatile che possiamo servire come primo piatto oppure anche con antipasto.
Oggi prepariamo un piatto tipico della stagione invernale, giusto per restare in tema con le temperature di questi giorni. Parliamo della polenta un piatto molto semplice da preparare che andremo ad arricchire, in questa ricetta, con il tartufo. Sappiamo perfettamente che la polenta è uno di quei piatti che può essere arricchito da qualsiasi ingrediente.
Lo possiamo utilizzare come primo piatto nella classica ricetta al sugo con carne tritata oppure con salsiccia e verdure, o possiamo anche utilizzarlo come aperitivo tagliandola a cubetti magari arricchendolo con funghi o come questo caso col tartufo. È un connubio di sapori e di profumi che darà vita ad un piatto molto raffinato che potrà essere appunto servito in piccole porzioni, preferibilmente, dato il sapore forte del tartufo. Il sapore deciso che andrà ad avvolgere tutto arricchito dal formaggio filante.
Ricetta che si prepara in poco più di un’ora, basteranno circa 75 minuti per portarla in tavola ed è anche molto semplice da preparare. Le dosi che vedremo di seguito sono adatte per soddisfare l’esigenze di quattro persone persone.
500 g di preparato per polenta
1 l d’acqua
30 g tartufo nero
250 g formaggio filante tipo fontina
35 g di burro
sale
Iniziamo la preparazione dalla polenta, difatti, metteremo all’interno di un pentolino l’acqua che porteremo ad ebollizione e verseremo dentro il preparato di polenta mescolando fino a quando, dopo le ebollizione, non raggiungerà la consistenza prefissata. Tagliamo il tartufo a scaglie e prepariamo anche il formaggio filante, io ho scelto la fontina, e tagliamola a pezzetti piccolini e quando la polenta sarà pronta prendiamo una teglia imburrata e versiamone un primo strato ricoprendo di tartufo, fontina, e qualche pezzettino di burro.
Continuiamo con il secondo strato fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con lo strato di polenta e formaggio filante. In forno per 20 minuti a 180° e quando si sarà formata la crosticina croccante sulla superficie, allora potremmo servirla tagliandola in piccole porzioni oppure anche a porzioni più grandi utilizzandola come un piatto unico.
leggi anche:Poca polenta avanzata, non la buttare mica: fai questi stick buonissimi
leggi anche:Basta con le solite ricette, prepara il cotechino con la polenta e festeggia alla grande la fine dell’anno
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…
Lavare i cappotti di lana a casa è possibile, ecco come procedere in modo ecologico…
C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto…