La bontà di questo primo non si può discutere, così ricco e colorato che quando lo piazzi in tavola é una festa: nessuno ti dirà di no!
A casa mia se lo litigano fino all’ultima porzione, questo piatto é di una bontà divina: pochissimi conoscono questa ricetta perché la faceva mia nonna e da allora la passiamo in famiglia e la facciamo tutte le volte che organizziamo un pranzo insieme.
Sta bene in qualsiasi occasione che sia un pranzo informale che una cena con ospiti che vuoi stupire eppure é veramente facile.
Tutti i colori di questo piatto ricordano l’estate, i sapori mediterranei ed il basilico fresco che rende tutto ancora più appetitoso e profumato: insomma non sai da dove iniziare quando te lo presentano davanti, talmente é invitante. Non ti nascondo che a casa mia ne faccio sempre in più per mangiarlo anche il giorno dopo, diventa ancora più gustoso perché gli ingredienti si amalgamano ancora di più tra loro e ti dirò, é buona anche fredda infatti capita a volte che porti gli avanzi in spiaggia.
Potrebbe piacerti anche: Con della ricotta avanzata e del parmigiano fai una pasta in 10 minuti: alto che cacio e pepe, questa spacca
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando i peperoni: eliminate i semini ed i filamenti interni, il picciolo e tagliate la polpa a pezzetti. In una padella antiaderente, fate soffriggere l’aglio pelato e tritato nell’olio extravergine d’oliva: aggiungete i peperoni e fateli saltare per 5-7 minuti, fino a quando saranno morbidi.
Lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini ed aggiungeteli ai peperoni: salate e pepate a piacere, proseguite la cottura con il coperchio per altri 5/6 minuti mescolando ogni tanto. Prendete la mozzarella, tagliatela a pezzetti e lasciatela sgocciolare in un colino, poi mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Cuocete la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, scolatela al dente e trasferitela nella casseruola con il condimento e saltatela per un minuto.
Prendete una pirofila, versate la pasta alternandola a qualche foglia di basilico fresco, olive e la mozzarella fino a terminare con uno strato di mozzarella. Cospargete la superficie con pangrattato e parmigiano grattugiato, guarnite con qualche foglia di basilico fresco e trasferite in forno: cuocete a 180 gradi per 20-25 minuti, fino a quando la pasta sarà ben gratinata e dorata. Lasciate intiepidire per qualche minuto prima di servire, poi portate in tavola e gustatela in tutta la sua bontà!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…