Un secondo veloce a base di pesce, prepara il calamaro in questo modo, spacca e stai leggera, bastano pochi ingredienti e porti in tavola il mare.
Il calamaro, così come i gamberi, seppie, polpo, sono quegli alimenti che piacciono davvero a tutti, gradi e meno grandi, la differenza sta nella preparazione. Ad esempio i calamari o le seppie, sono buonissimi preparati fritti, con quella croccante pastella, asciutti e perfetti sempre. Ma non sempre, per, possiamo mangiare la frittura anche se, almeno io, lo farei ogni giorno.
Oggi vi propongo una ricetta alternativa ai calamari fritti, veloce, succosa, leggera e che diventa un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Si cucinano subito, questo lo sappiamo. I calamari, impiegheranno forse 8 o 10 minuti per essere completamente cotti, ma anche meno, e li prepareremo in padella con un sughetto ad hoc, vedrete.
Li prepareremo con un condimento mediterraneo, con qualche pomodorino, delle oive nere, un po’ di peperoncino e se gradiamo una spolverata di origano, ma andiamo a vedere cosa ci serve per organizzare questo secondo piatto super buono.
500 g calamaro
1 spicchio di aglio
300 g pomodorini
olive teggiasche
origano
sale
peperoncino
olio extravergine di oliva
Procediamo con la preparazione del calamaro cotto in casseruola. Prendiamo innanzitutto il calamaro e puliamolo se non lo abbiamo già fatto. Che sia fresco o surgelato, dobbiamo eliminare la pelle e tirare fuori le interiora in modo che sia perfettamente libero all’interno. Sciacquiamolo sotto acqua correte abbondantemente e poi tagliamolo a pezzetti e a tondini. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo sul fondo qualche giro di olio extravergine di oliva e facciamo soffriggere uno spicchio di aglio con un peperoncino. Laviamo accuratamente e tagliamo in due o quattro parti i pomodorini e aggiungiamoli all’olio sfrigolante.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto controllando di tanto in tanto. Quando i pomodorini si saranno appassiti, aggiungiamo le olive taggiasche e il calamaro e lasciamo cuocere ancora fino a quando il calamaro nn sia completamente cotto. Il fuoco dovrà essere non troppo alto altrimenti si brucia tutto. Quando il calamaro sarà cotto controlliamo il sale e aggiustiamo. Una spolverata di origano e il nostro secondo piatto è pronto. Possiamo anche decidere di mettere del prezzemolo tritato se lo gradiamo e eliminare l’origano, insomma, su questo avete carta bianca, ovviamente.
leggi anche:Totano e calamaro, quali sono le differenze
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…
Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…
Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…
Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…
Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…