Non le cucino alla pugliese, ma alla napoletana: queste orecchiette strappano il bis anche ai più diffidenti, sfido la tradizione e faccio un figurone!
A volte stravolgere un po’ le ricette non fa male, l’importante é rispettare gli ingredienti: io ho assaggiato questo condimento per la prima volta a Sorrento, a pranzo in uno di quei ristorantini sul mare e devo dire che mi ha conquistata.
Un sapore gradevole che sa un po’ di estate, ma che si presta a qualsiasi occasione: te ne innamorerai!
Quando porti a tavola questo piatto senti subito tutti i profumi degli ingredienti del sud che lo caratterizzano: la freschezza del basilico, la dolcezza dei pomodorini e l’odore caratteristico del provolone che dona una nota di gusta particolare al risultato finale. Il bello é che non devi assolutamente accendere il forno, un punto in più a favore di una ricetta già praticamente perfetta ed invitante che potrai presentare al pranzo della domenica come protagonista assoluta del tuo menù oppure anche durante la settimana per sorprendere tutti con qualcosa di particolare e gustoso. Iniziamo subito!
Potrebbe piacerti anche: Ma quale french toast, prendi il pane raffermo che ci facciamo la cena e credimi, se la litigano
Ingredienti
320 gr di orecchiette
150 gr di provolone del monaco
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Fatto ciò lavate bene i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà. Pelate la cipolla ed affettatene un po’ finemente quindi versatela in una casseruola ampia con un po’ di olio extra vergine d’oliva: non siate avari di condimento, dovrà risultare ben sugoso. Fatto ciò il accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente, poi aggiungete i pomodorini, regolate di sale e coprite lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore in eccesso. Proseguite la cottura per circa 7/8 minuti, a questo punto appena l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate le orecchiette e cuocetele al dente. Trasferitele nella casseruola con il sugo e mescolate bene in modo da insaporirle: aggiungete anche del basilico fresco, infine l’ultimo tocco di bontà. Prendete il provolone del Monaco e grattugiatelo così in abbondanza sulla pasta ben calda in modo che possa fondersi leggermente. Servite subito e gustate il vostro primo spettacolare!
Ora finalmente saprai quale crema pasticcera usare per il dolce che devi preparare: non sono…
Tenerle per bene è una cosa semplice ma non tutti ci pensano: come conservare le…
Per concludere la settimana in bellezza, dopo cena ho deciso di concedermi un cocktail. Ma…
Buonissima, goduriosa la crostata di ciliegie americana proprio quella che si vede nei film é…
Negli ultimi anni ho cercato in ogni modo di conquistare i miei figli e far…
Non fanno che chiedermeli, questa settimana li ho rifatti 3 volte, i miei panzerotti pugliesi…