Una+vellutata+di+ceci+sul+pane+tostato%2C+una+goduria%2C+non+un+semplice+antipasto
ricettasprint
/una-vellutata-di-ceci-sul-pane-tostato/amp/
Secondo piatto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il limone poi, il tutto si completa da solo. 

Ci sono sere in cui la voglia di qualcosa di buono si intreccia con la necessità di restare leggeri, per dieta, per scelta. E’ in quei momenti che vengono fuori le idee migliori e nascono le ricette con questa che oggi voglio dare anche a voi. Un antipasto semplice ma intenso dove la morbidezza dei ceci incontra l’aroma del limone e la fragranza del timo appena colto. Una crema vellutata che si stende sul pane come un vestito fatto sui misura.

La storia di questa preparazione affonda le radici nelle ricette contadine del Mediterraneo, dove i legumi erano protagonisti indiscussi dei pasti quotidiani. ma qui, la tradizione si da moderna.

Crostini di crema di ceci, limone e timo

Servi questo antipasto con una cena estiva, ma attenzione, va bene anche in inverno. E’ anche uno snack raffinato per un aperitivo. Spariranno che sarà una bellezza.

Ingredienti

  • ceci cotti 300 g
  • succo di limone 1 cucchiaio
  • scorza di limone mezzo cucchiaino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero
  • aglio mezzo spicchio
  • timo
  • pane integrale a fette 8

Procedimento

  1. Iniziamo frullando i ceci insieme all’aglio in un mixer, aggiungiamo il succo di limone e mentre il frullatore è in azione, aggiungiamo a filo l ‘olio extravergine di oliva. La crema comincerà a prendere corpo diventando sempre più vellutata. Aggiusta di sale e pepe

2. Tosta le fette di pane  in forno a 200 gradi per 5-6 minuti, fino a quando saranno dorate e fragranti. Lasciamole intiepidire e poi spalmiamo sopra la crema di ceci, non siate tirchi, mettetela generosamente.

3. Serviamo subito, magari accompagnando con un buon bicchiere di vino rosso, il calice di rosso non si nega mai. Se vogliamo mantenerci sull’analcolico, consiglio un bel bicchiere d’acqua frizzante al rosmarino. Ecco a voi un antipasto vegano e raffinato.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

7 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

9 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

10 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

10 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

11 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

11 ore ago