Pochi piatti hanno un fascino profondo come la vellutata di porri e patate: bastano pochi minuti per prepararla e il suo sapore si fa ricordare per sempre
L’inverno e il freddo chiamano a gran voce i comfort food e nessuno è più buono di una vellutata a base di porri e patate.
Non sporchi nulla in cucina, mangi sano perché in questa versione non aggiungiamo nessun grasso e nemmeno la panna, ti riconcili con il mondo.
La vellutata di porri e patate al naturale è già perfetta. Per arricchirla possiamo preparare dei crostini di pane fatti dorare in forno, oppure sfruttare meglio il porro. Quando lo puliamo ne tiriamo via qualche foglia e la tagliamo a pezzi. Poi la infariniamo e la facciamo friggere con dell’olio di semi. Quando è dirata la tiriamo su e la usiamo per arricchire i piatti.
Ingredienti:
2 porri grandi
Prendiamo i porri., tagliamo via la base e le foglie più dure esterne. Poi li laviamo accuratamente, perché al loro interno potrebbe esserci ancora della terra che risulterebbe poi fastidiosa. Quando abbiamo finiti li asciughiamo con un canovaccio pulito e li tagliamo a rondelle fini con un coltello dalla lama lunga.
Teniamo da parte i porri e passiamo alle patate. Le peliamo, le laviamo anche in questo caso bene e le tagliamo prima a fette, poi a cubetti piccoli. Più riusciamo ad essere precisi in questo lavoro manuale e migliore sarà il risultato finale.
leggi anche:Minestra di lenticchie e pistacchi, una ricetta deliziosa e nutriente dalla cremosità unica
Tiriamo fuori un tegame largo, versiamo i porri e le patate insieme a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi accendiamo a fiamma media. Regoliamo subito di sale e lasciamo cuocere per una decina di minuti. A parte, mettiamo anche a scaldare il brodo vegetale, preparato con le verdure fresche e poi filtrato, oppure direttamente con il dado vegetale.
Quando i porri e le patate cominciamo a stufarsi bene li copriamo con il brodo vegetale caldo. Senza coprire il tegame andiamo avanti a cuocere la nostra zuppa per altri 30 minuti, in modo da far ammorbidire le patate.
Spegniamo, assaggiamo per capore se manca ancora un po’ di sale e poi passiamo tutto con un frullatore ad immersione. Per quanto tempo? Dipende se vogliamo una vellutate più liscia oppure più spessa, è solo una questione di gusti. In un caso o nell’altro possiamo aggiungere o meno un po’ di brodo.
leggi anche:Ma quale minestra, prepara questa speciale zuppa e vedrai che sorprendi tutti
leggi anche:Minestra cremosa come quella degli chef: ti svelo il trucco che nessuno conosce
Per il servizio, impiattiamo la vellutate di porri e patate, la decoriamo con qualche foglia di timo fresco, un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe. Calda in inverno, tiepida in estate, c’è sempre un buon motivo per mangiarla.
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…