La caprese sbagliata? No, quella furba la faccio a strati, la servo fredda come un tortino salato. Quando il caldo picchia ti passa pure la voglia di cucinare. Ma vuoi qualcosa che sembri uscito da una trattoria chic sulla costiera amalfitana?

Questa è la ricetta perfetta, è una caprese sì, ma non la classica. Qui parliamo di una versione furba, fredda, servita a strati come un piccolo tortino, ideale da portare a tavola già pronta. L’idea è nata una sera d’estate, con ospiti a cena e pochi minuti a disposizione.

Uno la caprese sbagliata No, quella furba la faccio a strati, la servo fredda come un tortino salato. Quando il caldo picchia ti passa pure la voglia di cucinare.
Uno la caprese sbagliata No, quella furba la faccio a strati, la servo fredda come un tortino salato. Quando il caldo picchia ti passa pure la voglia di cucinare.

Ho sistemato a strati i pomodori, mozzarella e una cremina al basilico dentro un Coppa pasta, dopo un’oretta in frigo era diventato un piatto degno di un ristorante. Basta pochissimo per trasformare ingredienti semplici in una presentazione d’effetto.

Caprese furba

Puoi servirla anche nei barattoli se vuoi un’idea da picnic, oppure impattarla in verticale per fare colpo. Se hai dei pomodorini di quelli dolci dolci tipo i datterini, non tritarli, tagliali a metà e mettili interi per un effetto wow.

Ingredienti per due persone

  • 200 g di mozzarella o fior di latte ben sgocciolato
  • 250 g di pomodori datterini
  • un cucchiaio di pesto di basilico
  • un cucchiaio di ricotta o yogurt greco
  • quattro foglie di basilico fresco
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

La caprese sbagliata? No, quella furba la faccio a strati, la servo fredda come un tortino salato. Quando il caldo picchia ti passa pure la voglia di cucinare. Procedimento

Per cominciare, taglia i pomodorini a metà e lasciali scolare un po’ con un pizzico di sale, prepara una cremina unendo il pesto con la ricotta o yogurt greco e un filo d’olio, fino a ottenere una consistenza morbida ma spalmabile. Trita finemente le foglie di basilico fresche e aggiungile alla crema. Taglia la mozzarella a fette e tampona alla bene per evitare che rilasci troppo liquido.

leggi anche:Mozzarella filante, pomodoro succoso e zucchine morbide: con questa versione caprese ho preso tutti per la gola, perfino mia suocera

Come fare la caprese furba

Ora prendi un coppa pasta o un bicchiere largo. Inizia con uno strato di pomodorini, poi uno di mozzarella e uno di crema. Ripeti fino a finire gli ingredienti, completando con un tocco di pepe e basilico fresco in cima. Metti in frigo per almeno un’ora, poi servi. Fredda è un piatto che si presta a 1000 varianti. Puoi aggiungere olive, acciughe o anche uno strato di pane carasau ammorbidito. Fresca, bella da vedere, buona da morire, la caprese furba è servita.

leggi anche:Altro che solita caprese, aggiungo le melanzane e stravolgo la ricetta: ricetta fantasiosa e deliziosa che basta da solo a cena

leggi anche:Altro che panino al volo: con queste orecchiette alla caprese, in 10 minuti porto a tavola, senza sforzi e mangio meglio