La Vellutata di ceci aromatizzata al rosmarino con crostini croccanti è fantastica! Calda, gustosa e profumata, è un mix di morbidezza e croccantezza semplicemente irresistibile.
La Vellutata di ceci aromatizzata al rosmarino con crostini croccanti è eccezionale! Pronta in pochi e semplici passaggi, tutti possono prepararla: anche chi non è mai stato dietro ai fornelli prima di adesso, ed è sempre buonissima. Così fatta, è di grande effetto scenico e conquista prima con il suo profumo inebriante e poi con il suo delicato e leggermente graffiante.
Si tratta di un primo piatto sostanzioso e leggero che tutti vogliono mangiare, anche due volte al giorno.
La Vellutata di ceci aromatizzata al rosmarino con crostini croccanti è straordinaria! Facile da fare e molto invitante, è la ricetta della nonna economica che in questo periodo va per la maggiore.
Preparata in questa maniera. è una prelibatezza che piace moltissimo anche ai bambini e va a ruba in un istante.
Realizzati in: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Mettete in ammollo i ceci in una ciotola d’acqua per 12 h prima di scolarli e trasferirli in una pentola con acqua fredda. Unite la patata lessa spezzettata, le carote e il sedano, mondati e sminuzzati, cuocete per 50 minuti dal bollore eliminando con una ramina le impurità che verranno a galla durante la cottura.
Leggi anche: Praline di zenzero e cioccolato fondente, per un bocconcino come questo impazziranno
Leggi anche: Carote in padella al burro e aglio, tenere e deliziose perfette per accompagnare ogni secondo
Leggi anche: Melanzane al funghetto: stavolta le ho fatte al forno, sono favolose
Passato il tempo occorrente, conservate un mestolo dell’acqua di cottura in una ciotola e una manciata di ceci interi in una scodellina. Frullate il resto degli ingredienti nella pentola con un mixer cucina a immersione per avere una velluta che potrete allungare con l’acqua conservata, qualora fosse troppo densa. Passate il composto al setaccio e raccoglietelo nella pentola. Aggiustate di sale e scaldate il tutto per qualche istante prima di impattarlo. Condite con un filo d’olio a crudo, profumate con un rametto di rosmarino e insaporite il tutto unendo dei crostini sbriciolati. Abbellite con dei ceci lessati lasciati interi e servite.
Porta a tavola la crema al cioccolato che rende speciale ogni fetta di panettone, sarà…
Sono certa che un contorno così buono non l'hai mai assaggiato patate e carciofi in…
Prendersi cura del proprio corpo è un atto che non andrebbe mai sottovalutato, soprattutto se…
Sapori mediterranei, le polpette di manzo con crema di yogurt e limone sono il secondo…
Bocconcini di patate croccanti, il finger dal cuore filante, croccanti fuori. Li preparo con lla…
Una delle cose che amo di più del periodo natalizio è la preparazione di dolci…