Il sapore delicato delle nostre campagne mescolato con la cultura orientale: è la vellutata di cavolfiore al curry, piatto vegetariano buonissimi
Quando la temperatura scende non c’è niente meglio di una ministra, una zuppa o una vellutata., Oggi cuciniamo un primo piatto che è una vera carezza, la vellutata di cavolfiore al curry, da mangiare in autunno e in inverno.
Un piatto vegetariano adatto a tutti, con un profumo intenso ma senza esagerare, ottimo anche per rinforzare le difese immunitarie. Pronta in poco tempo, mescola la cultura gastronomica italiana con quella orientale. Ma il curry è davvero ottimo per insaporirla e darle quello sprint che serve.
Leggi anche: Vellutata carote e sedano | Buona, leggera e calda, adatta per l’inverno
leggi anche: Vellutata di verza e cipolle | Perfetta per le giornate fredde
Potete servirla da sola, oppure con dei crostini di pane casereccio leggermente abbrustoliti, sarà sempre un successo.
Ingredienti:
900 g di cavolfiore
3 cucchiaini di curry
1 cipolla bianca
Quella che vi diamo è da ricetta per 4-5 porzioni di vellutata. Ma se volete, è perfetta anche per essere congelata. Quindi cucinatene di più e poi congelatela nelle vaschette da freezer per averla a disposizione quando volete, anche in primavera.
Preparazione
La prima operazione è con le verdure. Pulite e e lavate il cavolfiore, quindi tagliatelo a cimette e dopo a pezzi più piccoli. Poi pelate le carote e tagliatele a rondelle molto fini. Infine sbucciate e tritate finemente la cipolla, il sedano e l’aglio; mettendoli ad appassire in un tegame con 3-4 cucchiai di olio extravergine a fuoco basso per 5 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua.
A quel punto unite le carote e il cavolfiore che avete preparato, lasciate insaporire per 3 minuti a fiamma vivace. Unite il brodo vegetale (preparato nella maniera classica, niente dado) già bollente e degli aghetti di rosmarino.
Leggi anche: Vellutata di cavolfiore e formaggio spalmabile | Una zuppa buonissima
Leggi anche: Vellutata zucca e ceci | Ottimo e semplice primo piatto
Salate leggermente e lasciate bollire per circa 15 minuti a fuoco basso e con il coperchio. Verso metà cottura aggiungete anche il curry e pochi minuti prima di spegnere aggiungete anche i semi di girasole regolando di sale se serve.
Quando è pronto, togliete dal fuoco e frullate con il mixer a immersione fino a ottenere una vellutata liscia e fluida. Servite con un filo d’olio e potete mangiare sia caldo che tiepido.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…