La vellutata di cavolfiore è una ricetta semplice da preparare, consigliamo di aggiungere del curry e lascerai tutti a bocca aperta, non resta che scoprirlo!
Oggi vogliamo proporti una ricetta semplice, facile e salutare, stiamo parlando della vellutata di cavolfiore, nulla di più sano a pranzo o cena. La preparazione è veloce, devi solo attendere i tempi di cottura e vedrai che servirai un piatto super gustoso, delicato a prova di scarpetta.
Non tutti adorano il cavolfiore, ma siamo più che certi che questa versione farà impazzire tutti, anche chi lo detesta. Per preparare questo piatto abbiamo pensato di aggiungere de curry, che dona un sapore speciale, sarà ancora più godurioso. Il curry è un ingrediente che donerà un sapore più intenso e leggermente piccante, si consiglia di aggiungerlo a metà cottura o a cottura terminata. Vediamo insieme come preparare questa vellutata.
Quando iniziano le giornate fredde e uggiose si desidera gustare un piatto caldo e soprattutto salutare, cosa c’è di meglio della vellutata di cavolfiore e curry, un piatto ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Ecco la ricetta sprint da seguire passo passo.
Leggi anche: 3 Zuppe detox per sgonfiarsi e dimagrire: ritornerai subito in forma
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore grande (circa 600 g )
1 patata
1 porro
300 ml di acqua o brodo vegetale
olio extra vergine di oliva q.b.
2 spicchi di aglio
Per preparare questa vellutata, laviamo il cavolfiore dopo aver rimosso foglie esterne e diviso in cimette, mettiamolo a cuocere in una ciotola. Laviamo il porro dopo aver rimosso la parte esterna più dura, tagliamo a rondelle, sbucciamo la patata e tagliamola a dadini.
Leggi anche: Minestra light e pronta in 20 minuti: per un pranzo salutare e senza mettere su un chilo
Prendiamo una pentola mettiamo l’aglio, l’olio e aggiungiamo poi il cavolfiore, patate a porro, copriamo con brodo. Aggiungiamo anche un po’ di sale se è necessario. Lasciamo cuocere fino a quando non si sarà ammorbidito il tutto. A metà cottura aggiungiamo il curry.
Leggi anche: Brodo vegetale fatto in casa: la ricetta base che ti servirà per preparare zuppe, minestre e non solo
Appena sarà pronto, frulliamo con un frullatore ad immersione, scegli la consistenza desiderata. Poi serviamo nei piatti, irroriamo con olio, gustiamo. Si consiglia di accompagnare con dei crostini di pane o del pane. Una vera goduria.
Buon Appetito!
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…
Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…