Dieta sì, ma gustosa e con la vellutata di ceci è possibile: un primo piatto sostanzioso ma leggero che non richiede un grande lavoro
Tutte le volte che desideriamo un piatto caldo, buono per scaldarci l’anima ma anche per mantenerci leggeri se seguiamo un nuovo regime alimentare ipocalorico, c’è solo una soluzione. Una buona vellutata di legumi che ci riempie senza appesantire.
La vellutata di ceci è così, ma in più è anche veloce da preparare. Io uso una scorciatoia, partendo dai ceci precotti per risparmiare tempo. Se invee abbiamo quelli secchi decorticati, devono essere lasciati a bagno in una bacinella con acqua almeno 10 o 12 ore prima di cucinarli.
Un’ottima fonte di proteine vegetali, tante fibre e ferro, tutto quello che ci serve per buttare giù i chili presi in estate. E c’è di più, perché la vellutata di ceci, ben chiusa in un contenitore, può essere congelata fino a 3 mesi.
Per une versione più completa e meno light della vellutata di ceci possiamo completare con dei cubetti di pena casereccio fatto tostare in forno, oppure con dei cubetti di pancetta o speck. E adesso la ricetta passo dopo passo.
Ingredienti:
Per una perfetta vellutata di ceci nutriente e leggera cominciamo dal trito di verdure. Laviamo e peliamo le carote, poi facciamo lo stesso con la costa di sedano eliminando i filamenti. Peliamo a leviamo anche la cipolla. Poi tritiamo tutto insieme per il classico soffritto all’italiana.
Prendiamo un tegame capiente, un filo d’olio extravergine e facciamo rosolare a fiamma moderata il trito di verdure. Intanto abbiamo già anche preparato il brodo vegetale, con il dado o le verdure fresche, e lo teniamo in caldo.
Quando le verdure nel tegame sono rosolate bene, ma basteranno pochi minuti, aggiungiamo anche i ceci già lessati e scolati del loro liquido di governo. Aggiungiamo anche il brodo vegetale, una presa di sale e qualche macinata di pepe fresco
Mescoliamo bene e facciamo cuocere per circa 25 minuti in modo che si insaporisca tutto insieme. A quel punto aggiungiamo il grana grattugiato e poi possiamo usare il minipimer ad immersione direttamente nel tegame, frullando bene tutto fino ad ottenere la giusta consistenza.
La vellutata di ceci è pronta e deve essere mangiata calda. La impiattiamo e completiamo con qualche ago di rosmarino fresco più un giro d’olio prima di portarla a tavola
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…