Vellutata+di+verdure+autunnali+antiossidante%2C+una+ricetta+per+depurare
ricettasprint
/vellutata-verdure-autunnali-antiossidante/amp/
Finger Food

Vellutata di verdure autunnali antiossidante, una ricetta per depurare

La vellutata di verdure autunnali antiossidante è una vellutata perfetta per chi vuole rimettere in sesto il proprio organismo.

Vellutata di verdure autunnali antiossidante

Una ricetta adatta dopo n periodo particolare in cui la nostra alimentazione non è stata proprio delle più equilibrate. Questo avviene spesso quando viaggiamo ad esempio ine state quando siamo più propensi a mangiare fuori casa ed a consumare cibi veloci, bibite gassate e fresche e alcool. Certamente ogni tanto il nostro corpo ha bisogno di ripulirsi un po’.

Vellutata di verdure autunnali antiossidante

ti piacerebbe anche:Vellutata brucia grassi, la ricetta facile con soli tre ingredienti

ti piacerebbe anche:Vellutata di cavolo bianco pomodoro e sedano | Gustosa e brucia grassi

Ingredienti

  • 300 g broccoli
  • 3 carote
  • 2 zucchine
  • mezzo cavolo
  • 100 g spinaci
  • 2 cipolla grande
  • 130 g fagioli
  • sedano
  • 1 bieta
  • erba cipollina
  • sale
  • olio extravergine di oliva

ti piacerebbe anche:Vellutata fredda di carote e mandorle | Ideale per la tintarella!

ti piacerebbe anche:Vellutata di ceci funghi e ricotta | particolare cremosa e irresistibile

Vellutata di verdure autunnali antiossidante, una ricetta per depurare. Procedimento

Per prima cosa dobbiamo lavare e pulire per bene le verdure, poi procediamo alla preparazione dei fagioli (borlotti) che dovranno essere lessati. Io ho preso quelli precotti per semplificarmi la vita. Mettiamo in acqua fredda, per far bollire circa 20 minuti, le verdure (carote, cavolo, broccoli, erba cipollina, cipolla, sedano. Saliamo. Tagliamo le zucchine privandole delle due estremità e tagliamole.

Come si prepara la vellutata di verdure autunnali antiossidante

Una volta che l’acqua giunge a bollore aggiungiamole alle altre verdure e continuiamo per 5 minuti ancora. Poi aggiungiamo spinaci e bieta continuando per 5 minuti. Uniamo i fagioli. Con un mixer ad immersione frulliamo il tutto e aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva aggiustando di sale. A questo punto impiattiamo tutto e gustiamolo caldo. Questa ricetta no è, come vedete, assolutamente complicata da realizzare ed è una ricetta buonissima sia di sapore che in termini di nutrienti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

3 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

7 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

8 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

10 ore ago