Pomodori maturi e pane che abbiamo avanzato: non c’è niente di meglio per preparare un primo piatto della tradizione la pappa al pomodoro
Le ricette della tradizione sono sempre le più buone e non tradiscono mai, perché nascono dalla necessità di recuperare tutto quello che offre la natura. La pappa al pomodoro è così: un primo piatto che arriva dalle campagne della Toscana, un vero classico.
Pomodori, pane raffermo, aglio, cipolla, basilico, brodo vegetale e olio extravergine di oliva. Pochi ingredienti semplici e allora quello che fa la differenza è la scelta. Quando è la stagione giusta, da tarda primavera e per tutta l’estate almeno fino ad inizio ottobre, quelli freschi e tondi ma anche molto maturi perché la pappa deve avere un bel colore rosso intenso. Nel caso, vanno bene anche quelli pelati.
Molto importante però è anche il pane. Meglio quello toscano senza sale, vecchio di almeno tre giorni. Oppure quello pugliese o un altro buon pane casereccio, che valirizzano al massimo questao ricetta.
Una vera ricetta toscana merita anche un olio importante. Assolutamente extravergine, meglio se toscano per condire in modo perfetto il piatto. Se non lo troviamo o non ci piace, puntiamo su quello umbro o quello ligure, sono perfetti.
Ingredienti:
Peliamo e tritiamo finemente gli spicchi di aglio, poi facciamo lo stesso con la cipolla. Prendiamo un tegame in acciaio, ma ancora meglio in terracotta e versiamo subito l’olio extravergine. Accendiamo a fiamma moderata lasciano stufare insieme aglio e cipolla almeno per una decina di minuti.
Leggi anche: Zucchine julienne fritte dorate, non le servire come contorno, provale come antipasto, farai un figurone
Mentre aspettiamo, affettiamo il pane raffermo, facendo fettine sottili con il coltello per il pane. E poi laviamo bene i pomodori dopo aver tolto il picciolo, li asciughiamo con un canovaccio pulito e li teniamo a portata.
Quando aglio e cipolla sono stufati , aggiungiamo i pomodori. Se sono quelli freschi li tagliamo a spicchi, se invece sono quelli pelati basterà schiacciarli con le mani. Dopo 10 minuti sempre a fiamma moderata saliamo e lasciamo cuocere altri 15 minuti insaporendo con le foglie di basilico fresco.
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…