Le+vere+panelle+siciliane+%7C+Un+finger+food+molto+goloso
ricettasprint
/vere-panelle-siciliane/amp/
Finger Food

Le vere panelle siciliane | Un finger food molto goloso

Le vere panelle siciliane sono un finger food perfetto per un aperitivo con un buon vino secco o con le bollicine; da provare.

Le vere panelle siciliane ricettasprint

Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta deliziosa che si prepara con pochissimi ingredienti tra i quali la farina di ceci.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Chips di farina di ceci | Stuzzichini gluten free con rosmarino

Leggi anche > Crepes con albume e farina di ceci, una soluzione ultra light

Tempo di preparazione: 20′
Tempo di cottura: 15′

INGREDIENTI dose per 6 persone

Leggi anche > Focaccia all’olio con farina di ceci | Invitante e saporita da provare!

Leggi anche > Frittata con farina di ceci senza uova | Ricetta antica e preziosa

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Le vere panelle siciliane, preparazione

Per preparare questa ricetta come prima cosa si deve mettere in una ciotola capiente la farina di ceci e poi si aggiunge anche il cucchiaino di sale. A questo punto si mescola e mentre si fa questo si aggiunge anche l’acqua, ma un poco alla volta e sempre mescolando. Continuare così fino a quando non si otterrà un composto privo di grumi.

Le vere panelle siciliane ricettasprint

Successivamente si versa il composto in una pentola e lo si fa addensare sul fuoco con fiamma media, un poco come se fosse una polenta. Quando il composto si staccherà dalle pareti e sarà diventato compatto e non più liquido allora è il momento di aggiungere anche il prezzemolo tritato finemente. Alla fine lo si versa su di un tagliere o in una teglia rettangolare foderata con carta da forno livellandolo per bene fino a fargli assumere uno spessore di 5 mm.

 

Lasciare raffreddare leggermente e poi se la superficie non è ancora del tutto liscia la dobbiamo far diventare con l’aiuto di un altro foglio di carta forno ed un mattarello. Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente, meglio non metterla in frigorifero, e poi la si taglia a quadrotti con un coltello affilato e con la lama leggermente inumidita. Per completare le pianelle non resta che cuocere i quadrotti per 15 minuti a 200 °C in forno già caldo, azionando il grill negli ultimi minuti.

Le vere panelle siciliane ricettasprint

In alternativa possono essere anche fritti in abbondante olio di semi; sono buonissimi sia cotti in forno e sia fritti.

Le vere panelle siciliane ricettasprint
Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Finger Food

Polpette dal cuore tenero, servire all’ora dell’aperitivo e non rimarrà tempo per il bis

Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…

11 minuti ago
  • Pizza

Senza glutine e senza lattosio, il mio pane possono mangiarlo tutti: ne faccio grandi quantità anche in estate, il forno nemmeno lo accendo

Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…

42 minuti ago
  • Dolci

Il pezzo forte della nonna in estate è sempre stata la torta alla menta e cocco: oggi io posso rifarla a casa perché mi ha insegnato tutto, benedetta donna

Sapori speciali per un dolce molto originale ma anche semplice da preparare: quando hai assemblato…

1 ora ago
  • Dolci

Torta bounty super veloce, la merenda perfetta per un pomeriggio da leoni

Grazie a questa ricetta, la merenda diventa un evento indimenticabile sotto ogni punto di vista……

2 ore ago
  • News

Ti bastano solo 20 minuti al giorno per dimagrire, così puoi mangiare anche di più

Riuscire a restare fedeli alla propria dieta è un vero dilemma, soprattutto perché si cerca…

2 ore ago
  • Contorno

Niente sprechi: con i pomodori maturi faccio questa conserva pazzesca sott’olio, un contorno sempre pronto in dispensa

Pomodori sott'olio: un contorno sempre pronto in dispensa, con i pomodori maturi faccio questa conserva…

3 ore ago