Vernaccia+di+Serra+Petrona+%7C+Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+abbinarlo+%7C+Il+trucco+di+Andrea+Amadei
ricettasprint
/vernaccia-serra-petrona-come-abbinarlo-trucco-andrea-amadei/amp/
Bevande

Vernaccia di Serra Petrona | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Avete realizzato un piatto piuttosto sostanzioso e non sapete quale bevanda abbinarci? Nessun problema. Potreste servirlo accompagnandolo con un vino raro e gustoso con un effetto sturante. Ecco la presentazione della Vernaccia di Serra Petrona del sommelier Andrea Amadei. 

Vernaccia di Serra Petrona | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Come rendere più appetibile un manicaretto salato godurioso di per sè, già di grande effetto scenico e molto invitante. Sicuramente abbinandoci un raro e corposo vino assai speciale: ovvero una prelibatezza nostrana che ogni tanto viene data per estinta tanto è rara e preziosa. Ecco la presentazione della Vernaccia di Serra Petrona del sommelier Andrea Amadei. “Questo- spiega il sommelier Amadei- è un vino che stura e che possiamo abbinare a questo piatto che sembra bello ricco” come sono gli Scrigni di spaghetti dello chef Simone Buzzi. Questa è la presentazione del vino che il sommelier Andrea ha fatto durante la puntata della nota trasmissione televisiva “E’ sempre Mezzogiorno” andata in onda oggi 26 novembre su Rai Uno, al termine della preparazione del suddetto piatto godurioso e goloso dello chef Buzzi.

Con il sommelier Andrea ha fatto quindi ingresso in studio una bottiglia di Vernaccia di Serra Petrona che è un rosso spumante secco unico nel suo genere. Questo è un prodotto con il marchio DOCG (Denominazione di Origine Controllata Garantita).

E’ un vino che viene prodotto nelle Marche in provincia di Macerata, sui monti Sibillini anzi nel Parco Nazionale nei Monti Sibillini, ovvero da quei monti che il sommo Leopardi definiva i monti azzurri perché li vedeva in lontananza un pò sfumati.

Nei comuni di Serra Petrone, Bel Forte del Chienti e San Severino Marche nasce questo vitigno che è la vernaccia nera che non a niente a che fare con le vernacce di Oristano, di San Gimignano perché infatti ha un colore rosso.

Vernaccia deriva dal latino Vernacula che significa semplicemente uva del posto, quindi semplicemente questa era l’uva di queste località. Stiamo parlando di un vino più unico che raro. E’ talmente raro che è stato dichiarato estinto per più volte: in realtà sono secoli che dicono che La Vernaccia di Serra Petrone non esiste più e invece eccola qua in studio. Questo è stato possibile grazie all’attento lavoro dei contadini del posto che hanno continuato a coltivarla e a vinificarla perché è il vino di casa loro.

Questo è un prodotto unico al mondo per tantissimi motivi: ricordate, infatti, che è l’unico spumante al mondo con tre fermentazioni che unisce uva fresca con uva appassita. Ma come mai questo processo così laborioso? La spiegazione è semplice: infatti, essendo in montagna a 600 m queste uve non maturano benissimo e quindi non avevano mai troppo zucchero. Ecco perché una parte viene messa ad appassire in modo che negli acini si concentrassero zuccheri e aromi e poi una volta aggiunti il vino potesse raggiungere le gradazioni di un vino normale.

Potrebbe piacerti anche: Come farcire un panino al pane alle olive | Ricetta e trucco del panificatore Fulvio Marino

Potrebbe piacerti anche: Patè di prosciutto cotto | Il companatico perfetto per l’antipasto

Realizzato in: mesi

Luogo di produzione: Italia, più precisamente nel Parco dei Monti Sibillini (Marche)

Piatto da abbinare: un secondo ricco molto ricco come gli Scrigni di spaghetti dello chef Simone Buzzi

  • Strumenti
  • un bel calice di vetro per gustarlo

Vernaccia di Serra Petrona, procedimento

Metà delle uve viene raccolta a ottobre, spremuta e lasciata fermentare. L’altra metà invece viene messa ad appassire fino a gennaio. A quel punto vanno a prendere gli acini appassiti, li spremono e li lasciano fermentare con il primo mosto: quello ottenuto dalle uve fresche facendo quindi la seconda fermentazione.

Vernaccia di Serra Petrona | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Simone Buzzi | Scrigni di spaghetti

Potrebbe piacerti anche: Quinoa con cavoletti di Bruxelles uvetta di Corinto e mandorle | Gustosa

Solo a quel punto il tutto entra in autoclave che è un contenitore di acciaio inox chiuso ermeticamente dove rifermenta. L’anidride carbonica non può scappare nell’aria e si discioglie nel vino e quindi crea le bollicine.

Vernaccia di Serra Petrona | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Vernaccia di Serra Petrona | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

13 minuti ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

42 minuti ago
  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

1 ora ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

2 ore ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

2 ore ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

3 ore ago