Crema chantilly con e senza uova: finalmente ora imparerai a farla perfetta qualunque sia la versione, scegli tu se super leggera o più cremosa!
Questa è una delle creme più golose e facili che puoi preparare in casa, perfetta per farcire torte, bignè, crostate o da gustare semplicemente al cucchiaio. Che sia in versione leggera o più densa e cremosa, quindi con o senza uova, in ogni caso sarà una vera delizia che ora saprai certamente fare in modo perfetto.
Parliamo di 2 versioni, una più irresistibile dell’altra, che è quella senza uova, super leggera, cremosa e delicata, ideale se cerchi un gusto fresco e una consistenza più voluminosa. O la versione con le uova, invece, che è più corposa, cremosa e avvolgente, perfetta se ami i sapori più intensi e la consistenza della crema pasticcera con un semplicissimo tocco in più.
Insomma, fidati di me queste ricette vale davvero la pena provarle entrambe, la prima si prepara in un attimo e la seconda è di una cremosità meravigliosa. Dunque scegli tu quella che preferisci, oppure preparale tutte e due e goditi il meglio di entrambe le consistenze. Una volta pronte, puoi usarle per farcire il classico pan di spagna, rotoli dolci o semplicemente servite al cucchiaio con della frutta fresca al cucchiaio. Ora quindi allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti circa
Senza uova
500 ml di latte
120 g di zucchero
60 g di maizena
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
500 ml di panna fresca per dolci da montare
Con le uova
3 uova
100 g di farina 00
Per la versione senza uova, inizia col versare in un pentolino lo zucchero, la maizena e l’estratto di vaniglia. Unisci poi il latte poco alla volta mescolando con una frusta a mano. Porta sul fuoco a fiamma bassa e cuoci mescolando finché la crema si addensa. Togli poi dal fuoco e lasciala raffreddare completamente, coprendola con pellicola a contatto.
Leggi anche: Crema furbissima al cioccolato, la preparo sempre per il mio bambino come premio a merenda
Monta poi la panna ben fredda e incorporala delicatamente alla crema raffreddata, con movimenti dal basso verso l’alto e sarà pronta. Per la versione con le uova invece, monta in una ciotola, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, dopodchè aggiungi la farina setacciata.
Leggi anche: La crema fredda allo yogurt con cuore di frutta e crumble express
In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone senza farlo bollire e rimuovi poi la scorza. Versa poco alla volta il latte sul composto di uova, mescolando energicamente e riportalo poi sul fuoco a fiamma bassa e mescola fino a che non si addensa. Lascia raffreddare completamente la crema coprendola con la pellicola a contatto e intanto monta la panna fredda e uniscila delicatamente alla crema, sempre con movimenti dal basso verso l’alto. Anche questa versione, sarà poi pronta da gustare, sentirai che bontà. Buon appetito!
Se i teli mare si macchiano di crema solare e non riesci ad eliminare sale…
Metti il grembiule, si parte, limone e briciole, la sbriciolata cremosa che ti salva l'umore.…
Queste polpette schiacciate di patate ripiene sono la svolta di cene e pure delle giorate…
In Puglia sono il cibo da asporto perfetto, le friggitorie ne fanno quintalate, io le…
Una delle domande che ci si pone più spesso, senza dubbio, riguarda la possibilità di…
A queste ciambelle nessuno può dire di no: le fai fritte e ti lasciano quella…