Lo zabaione della nonna è una di quelle ricette facili, ma che fanno sempre scena: ci piazzo un velo di cannella profumata ed un ciuffetto di panna montata e fa subito festa!
Lo zabaione è uno di quei dolci che non hanno bisogno di presentazioni: quando lo nomini, già senti il profumo delle uova montate e del Marsala che si sprigiona dalla pentola.

È un sapore antico di quelli che riconosci subito, perché tutti lo associano all’infanzia, alle cucine delle nonne dove c’era sempre qualcosa di buono da mangiare. Quando vuoi qualcosa di coccoloso e veloce e magari hai giusto un paio di uova fresche lì in frigo, è la soluzione che ti salva la serata e soprattutto, è perfetto nella stagione fredda: scalda, tira su il morale e fa scena senza troppa fatica.
La regola della nonna non sbaglia mai, così avrai un autentico zabaione come vuole la tradizione
La versione che ti racconto oggi è proprio quella classica della nonna, fatta a bagnomaria e con pochi ingredienti: puoi lasciarlo così semplice e vellutato, oppure puoi usarlo per accompagnare biscotti secchi o addirittura trasformarlo in crema per il tiramisù. E se ti va di cambiare, puoi sostituire il Marsala con un liquore diverso: qualcuno usa il Passito, altri preferiscono lo spumante dolce, altri ancora un goccio di rum o brandy.
Rimane comunque buono, perché la base è quella autentica, fatta come si faceva un tempo. E poi diciamocelo, non c’è dolce più semplice da ricordare. La nonna ripeteva sempre la regola del tre: tre tuorli, tre cucchiai di zucchero, tre cucchiai di Marsala ed era quella perfetta, ovviamente va adeguata al numero di persone. Oggi faremo insieme uno zabaione cremoso e lucido, perfetto da portare in tavola quando vuoi fare bella figura con il minimo sforzo!
Ingredienti per 4 persone
- 6 tuorli freschissimi a temperatura ambiente
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di Marsala
- Un pizzico di sale (facoltativo)
- Cannella in polvere q.b.
Preparazione dello zabaione della nonna ricetta autentica
- Per realizzare questa ricetta, separate accuratamente i tuorli dagli albumi e mettete i primi in una ciotola resistente al calore. Aggiungete lo zucchero ed iniziate a montare con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unite il Marsala a filo, continuando a mescolare.
- Preparate un bagnomaria mettendo un pentolino con poca acqua sul fuoco e portandolo a leggero bollore, quindi posizionatevi sopra la ciotola facendo attenzione che non tocchi l’acqua. Montate il composto a bagnomaria per 8/10 minuti, fino a farlo diventare gonfio, cremoso e vellutato.
- Controllate la consistenza: immergendo il cucchiaio, dovrà lasciare una traccia densa sul dorso dello stesso. Togliete dal fuoco, date un’ultima mescolata e servite subito caldo oppure fate intiepidire per servirlo a cucchiaiate come crema: accompagnatelo on un pizzico di cannella in polvere e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce!






