Prepariamo uno sfizioso antipasto, per le feste di Natale sono buonissime veloci e sfiziose, ecco le Zeppole al cavolfiore, la calda ricetta che tutti adoreranno.
Pochi ingredienti e realizzi un antipasto perfetto e velocissimo per le feste di Natale, in meno di 5 minuti, ecco le calde Zeppole al cavolfiore, sorprendente il sapore e fantastico il successo, le adoreranno tutti. Prepararle è un gioco da ragazzi e ti spiegheremo il perchè.
Prepareremo in pratica una pastella semplice, e preparata in modo più veloce e pratico con un trucchetto che forse non conosci. Oltre alla base in pastella, andremo ad aggiungere poi aromi speciali per un risultato incantevole che non puoi perderti. Per prepararle è molto veloce quindi, semplice e ti garantiamo che conquistano davvero, non ti immagini ad ogni morso che esplosione di sapori.
Ti basta quindi seguire la procedura, ma ti garantiamo che non potrà che essere più facile del consueto e il cavolo verrà in pratica immerso in una pastella meravigliosa più spumosa e più buona di quella che conosci. Quindi segui la procedura, combina gli ingredieni e vedrai che successo.
Leggi anche: Zeppoline dolci fritte: in previsione del Natale, facciamone un assaggio
Leggi anche: Zeppoline al basilico | calde e invitanti pronte in 5 minuti
Tempo di preparazione: 10 minuti
Ingredienti per circa 20 zeppoline
325 g di farina 00
325 g di acqua
12 g di sale
1 lievito di birra
Per realizzare in modo furbo queste zeppoline, partiamo appunto dalla pastella che andremo a realizzare in modo totalmente diverso e più veloce come anticipato. Scalda l’acqua in un pentolino, non dovrà essere bollente ma leggermente calda. Versala in una ciotola capiente, aggiungi il lievito e fai sciogliere mescolando insieme al sale.
Procedi incorporando poi gli aromi e farina poco per volta ma mescola con un frullino, in questo modo in un minuti sarà pronta. Copri il recipiente con un pò di pellicola trasparente e lascia riposare 1 ora. Intanto pulisci lava il cavolfiore e lascialo intero elimina il torsolo e le foglie esterne. Lascialo bollire in acqua e sale per circa 20 minuti. Quando lo stelo si buca con una forchetta, scola e lascia intiepidire dividendo delicatamente le cime.
Quando la pastella sarà pronta, scalda abbondante olio di semi di girasole in una pentolina alta. Immergi i cavolfiori nella pastella 2/3 per volta, aiutandoti poi con due cucchiai unti di olio prendi. Ricoprili per bene e versali nell’olio bollente. Fai cuocere ricoprendoli di olio man mano che salgono a galla. Rigira di tanto in tanto fino a doratura, fai la stessa cosa con gli altri. Scola quindi e asciuga l’eccesso di olio su carta assorbente, insaporisci le zeppoline con un pizzico di sale e servile in tavola ancora calde. Buon appetito.
Torta all'acqua con ananas, dolce soffice, leggero e irresistibile perfetto per la colazione di tutta…
Arrosto di vitello tenerissimo con patate al forno che profumano di domenica, il secondo che…
Cosa può succedere di male nel seguire le indicazioni su delle ricette con ChatGPT? Questo,…
Salmone marinato al limone: tenero e freschissimo tanto che sembra di mangiarlo in riva al…
Troppo golosi, non si riesce a dire di no a questi biscotti al limone, ma…
Le polpette fritte della nonna sono differenti credimi lascerai tutti di stucco, provare per credere,…