Una delle cose che amo di più del periodo natalizio è la preparazione di dolci sempre a tema, come nel caso delle zeppole dell’Immacolata… sono già lì, pronte insieme ai decori dell’albero di Natale, rendendo l’atmosfera ancora più magica.
Queste zeppole, poi, le preparava anche mia nonna quando ero solo una bambina, motivo per cui cerco sempre di mantenere viva la tradizione anche in queste piccole cose. Adesso che la nonna fa un po’ di fatica a preparare vari alimenti, seguo i suoi consigli e cerco di replicarli alla perfezione.

Nel caso delle zeppole, però, ho dovuto apportare una piccola modifica alla ricetta tipica della tradizione. Negli anni ho notato che spesso il lievito nei dolci mi provoca un particolare fastidio, motivo per cui mi sono subito messa all’opera per trovare una soluzione.
Il lievito dalla ricetta l’ho eliminato, ma la preparazione ha subito pochissime variazioni, anzi, è rimasta quasi la stessa nella sua completezza. Adesso ti rivelo subito tutto.
Zeppole dell’Immacolata: la ricetta senza lievito!
La mia cucina, in queste settimane, è un vero e proprio laboratorio dove sfornare pietanze di vario tipo e anche sperimentare la preparazione di altre ricette che ho intenzione di servire in vista delle festività. Sulla base di questa motivazione, mi sono già messa alla ricerca degli ingredienti necessari per la preparazione delle zeppole dell’Immacolata: il prossimo 8 dicembre a casa mia se le aspettano tutti, e io non voglio certo deludere le loro aspettative.
Da qualche anno a questa parte, le faccio senza lievito e con questa ricetta:
- 160 grammi di farina 00,
- 3 uova,
- 60 grammi di burro,
- 250 ml di acqua,
- Scorza di un’arancia,
- Un pizzico di sale.
Per la finitura:
- Miele alle arance,
- Confettini di zucchero.
Preparazione delle zeppole golose dell’Immacolata
- La preparazione delle zeppole dell’Immacolata comincia proprio dalla base, che è sostanzialmente tutto. Prendiamo una casseruola abbastanza capiente dove mettere l’acqua da portare a bollore, successivamente aggiungiamo il burro e il sale. Poi versiamo in un solo colpo la farina, prendiamo un mestolo di legno e mescoliamo energicamente per un paio di minuti, finché non avremo ottenuto un impasto liscio con una leggera patina sul fondo.
- Adesso trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo intiepidire per circa cinque minuti, poi aggiungi le uova e mescola bene in modo da incorporarle completamente nell’impasto.
- Passiamo ora allo step finale, ovvero quello della cottura delle nostre zeppole: facciamo riscaldare l’olio in una pentola capiente, che deve raggiungere una temperatura di circa 170 gradi. Ve ne accorgerete perché, man mano che l’olio si scalda, compariranno delle piccole bollicine sul fondo. In ogni caso, potete utilizzare un termometro da cucina.
- Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura adatta per la frittura, mettiamo all’interno le nostre zeppole. A questo punto abbiamo due modi per procedere: trasferire l’impasto in una sac à poche e tagliarlo man mano con l’aiuto di una forbice, oppure raccoglierlo con due cucchiai formando una piccola pallina da friggere fino a completa doratura.
- Mettetele poi in una ciotola e mescolatele con miele e confettini di zucchero. Lasciale intiepidire e potrai gustare il tuo dolce dell’Immacolata.
Prova anche queste varianti della ricetta per le zeppole
Puoi preparare le zeppole con una variante dolce diversa: oltre al miele, puoi aggiungere un po’ di cannella e un cucchiaio generoso di agrumi canditi al posto dei confettini.
Oppure, puoi optare per la variante napoletana che prevede una versione salata delle nostre zeppole, dove andremo a sostituire lo zucchero con 40 g di parmigiano oppure del prezzemolo, e procedere sempre con la stessa cottura.
Sapevi che puoi cuocere le zeppole dell’Immacolata anche in friggitrice ad aria?
Nel caso in cui desideri ottenere una versione ancora più leggera, sappi che puoi cuocere le zeppole anche in friggitrice ad aria, ormai diventata un elettrodomestico indispensabile nelle cucine di tanti italiani. Il procedimento è praticamente lo stesso: dopo aver preparato l’impasto, sistemalo in porzioni e disponile nel cestello ricoperto con carta forno. Poi, spruzza con un po’ d’olio (anche extravergine d’oliva va bene) e fai cuocere per 12 minuti a 190 gradi.
Le tue zeppole saranno così una variante della tradizione culinaria: più leggera, senza frittura, ma comunque golosa. Ti assicuro che ti lasceranno senza parole… io i miei ospiti sono riuscita a stupirli negli anni passati, sono sicura che ci riuscirai anche tu.







