Zucca+e+salsiccia+insieme+in+un+comfort+food+avvolgente.+Oggi+facciamo+questa+ricetta+e+poi+vi+dico%2C+ma+gi%C3%A0+so+che+spacca
ricettasprint
/zucca-e-salsiccia-insieme-in-un-comfort-food-avvolgente-oggi-facciamo-questa-ricetta-e-poi-vi-dico-ma-gia-so-che-spacca/amp/
Primo piatto

Zucca e salsiccia insieme in un comfort food avvolgente. Oggi facciamo questa ricetta e poi vi dico, ma già so che spacca

Zucca e salsiccia insieme in un comfort food avvolgente. Oggi facciamo questa ricetta e poi vi dico, ma già so che spacca anche per i ragazzi.

La zuppa di zucca e salsicce è un piatto rustico e avvolgente, ideale per le giornate fredde in cui si cerca un comfort food saporito e sostanzioso. La dolcezza naturale della zucca si sposa magnificamente con il gusto deciso della salsiccia, creando un contrasto che rende questa zuppa unica e particolarmente appetitosa. Questa ricetta è semplice da realizzare ma molto soddisfacente, perfetta per una cena in famiglia o con amici. La zuppa può essere servita con crostini di pane tostato o un filo d’olio extravergine d’oliva per arricchire ulteriormente la consistenza e il sapore del piatto. Inoltre, è una pietanza che si può preparare in anticipo e riscaldare al momento di servire, diventando ancora più saporita man mano che i sapori si amalgamano.

Zucca e salsiccia insieme in un comfort food avvolgente. Oggi facciamo questa ricetta e poi vi dico, ma già so che spacca

Per questa zuppa, scegli una zucca matura, dalla polpa arancione e dolce, come la zucca mantovana o la zucca butternut. Per quanto riguarda la salsiccia, quella classica di maiale va benissimo, ma puoi anche optare per una salsiccia leggermente piccante se ami un tocco di vivacità.

Zuppa di zucca e salsiccia

La cottura lenta consente alla zucca di diventare morbida e cremosa, fondendosi in una consistenza vellutata e arricchendo la zuppa di un sapore profondo e confortante.

Ingredienti

Zucca 500 g

Salsicce 200 g

Patate 2 medie

Cipolla 1

Carota 1

Sedano 1 costa

Brodo vegetale 1 litro

Aglio 1 spicchio

Rosmarino 1 rametto

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

Sale q.b.

Pepe q.b.

Zucca e salsiccia insieme in un comfort food avvolgente. Oggi facciamo questa ricetta e poi vi dico, ma già so che spacca. Procedimento

Per iniziare, pulisco la zucca rimuovendo la buccia, i semi e i filamenti interni, quindi la taglio a cubetti piuttosto regolari per garantire una cottura uniforme. Sbuccio anche le patate e le taglio a dadini. Pulisco e trito la cipolla, la carota e il sedano finemente, poiché queste verdure formeranno la base aromatica della zuppa. In una pentola capiente scaldo un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungo lo spicchio d’aglio schiacciato insieme al rosmarino per insaporire l’olio. Dopo un paio di minuti, quando l’aglio ha rilasciato il suo profumo, lo rimuovo e aggiungo il trito di cipolla, carota e sedano, lasciandolo soffriggere dolcemente fino a quando le verdure sono morbide e dorate.

A questo punto, unisco le salsicce, sbriciolandole con le mani o tagliandole a pezzi grossolani, e le faccio rosolare bene insieme al soffritto, in modo che rilascino il loro sapore nella base della zuppa. Una volta che le salsicce sono ben dorate, aggiungo la zucca e le patate, mescolando bene per farle insaporire.

leggi anche:Zuppa del pescatore pronta in meno di 20 minuti, in men che non si dica ti salvo la cena

Come fare la zuppa di zucca e salsiccia

Lascio cuocere il tutto per qualche minuto, poi verso il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente gli ingredienti. Porto a ebollizione, poi abbasso il fuoco e lascio sobbollire per circa 30-40 minuti, finché la zucca e le patate risultano tenere e la zuppa ha raggiunto una consistenza densa.

Aggiusto di sale e pepe, quindi decido se lasciare la zuppa così com’è, con i pezzi di zucca e patate visibili, o se preferisco una consistenza più vellutata: in questo caso, passo metà della zuppa al mixer e poi la unisco alla parte non frullata, ottenendo un risultato cremoso ma con ancora qualche pezzetto di verdura e salsiccia. Servo la zuppa calda, guarnita con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se lo desidero, qualche crostino di pane tostato per aggiungere un tocco croccante.

leggi anche:La zuppa di lenticchie la faccio proprio come mia nonna, aggiungo un ingrediente e il sapore diventa incredibile

leggi anche:Preparo così la zuppa di ceci, una versione diversa, riesco a mettere sempre il buon umore a tavola!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Epidemia di salmonella, ci vanno di mezzo i pomodori: “rischi molto alti”

Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…

60 minuti ago
  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

3 ore ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

4 ore ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

6 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

7 ore ago
  • Dolci

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…

9 ore ago