Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo fare nel migliore dei modi e seguendo delle regole super ferree… ma questo vi permetterà di ottenere un risultato incredibile, anche voi rimarrete a bocca aperta.
Con l’arrivo dell’autunno, l’aria si fa più frizzante, le giornate si accorciano e le vetrine iniziano a riempirsi di ragnatele finte, scheletri e luci tremolanti.

Halloween è alle porte e, inutile negarlo, una delle tradizioni più amate da grandi e piccini è quella di intagliare la classica zucca arancione, trasformandola in una lanterna inquietante capace di illuminare la notte più spettrale dell’anno. Ma quanti riescono davvero a ottenere un risultato degno di un film horror?
La verità è che intagliare una zucca di Halloween in modo preciso non è così semplice come sembra. Serve pazienza, gli strumenti giusti e una tecnica ben collaudata. Ma il risultato finale, se fatto con attenzione, può davvero lasciare a bocca aperta chiunque la veda.
Zucca di Halloween strepitosa… ma spaventosa: non lasciare nulla al caso
Tutto parte dalla scelta della zucca. Non tutte sono adatte. L’ideale è una zucca di medie dimensioni, con buccia liscia e uniforme e base piatta. Deve essere matura, ma non molle: troppo acerba sarà difficile da svuotare, troppo matura rischia di rompersi mentre la si lavora. Appoggiandola sul piano, la zucca deve rimanere stabile, altrimenti sarà impossibile creare un disegno preciso.
Il primo passo è la pulizia interna. Con un coltello affilato si taglia la calotta superiore, creando un’apertura abbastanza larga da permettere il passaggio della mano. A questo punto, con un cucchiaio robusto, o meglio ancora uno scavino, si rimuovono tutti i semi e i filamenti. L’interno deve risultare liscio e asciutto. Più è pulita, più durerà.
Attenzione al disegno, serve metodo!
Una volta svuotata, si passa alla fase più creativa: il disegno. È qui che si decide il livello di “spavento”. C’è chi opta per i classici occhi triangolari e il sorriso sdentato, e chi invece vuole osare con espressioni più complesse e inquietanti, proprio come nei film horror. Il trucco sta nel disegnare prima con una matita o un pennarello cancellabile. Oppure, ancora meglio, stampare una maschera su carta e fissarla sulla zucca con del nastro adesivo, seguendo poi i contorni con uno stuzzicadenti per segnare il disegno sulla buccia.
A questo punto arriva il momento più delicato: l’intaglio. Il segreto è usare strumenti sottili e affilati. Esistono kit specifici per zucche, ma vanno benissimo anche i coltelli da cucina piccoli, come quelli da frutta. I tagli devono essere eseguiti lentamente, senza fretta, iniziando sempre dalle zone più interne del disegno. In questo modo si evita di danneggiare le parti più fragili.
Per dare un effetto ancora più realistico e “cinematografico”, si può rifinire l’interno dei tagli con una lima o uno scavino, in modo da assottigliare i bordi e lasciar passare meglio la luce. Infine, basta inserire all’interno una candela a LED o una lucina elettrica, ed ecco che la zucca prende vita.
Con questa tecnica, il risultato sarà davvero da brividi. Una zucca spaventosa, ma precisa e scenografica, perfetta per decorare l’ingresso di casa o fare colpo alla festa più mostruosa dell’anno.