Scaldate le fredde giornate invernali con un primo di legumi gustoso e profumatissimo. Stiamo parlando della Zuppa di ceci e farro al rosmarino e timo.
Oggi vi presentiamo una vivanda che vi scalderà non solo lo stomaco ma anche il cuore con il suo sapore sfizioso e il suo profumo indimenticabile. Stiamo parlando della Zuppa di ceci e farro al rosmarino e timo. Si tratta di un primo che potrete preparare in soli 20 minuti a patto che vi siate già occupati di mettere in ammollo i fagioli secchi per 12 h, averli scolati e lessati per 1 h.
Piace anche a molti bambini ed è quindi una ricetta che potete annotare sul vostro taccuino tra quelle che vi permettono di far mangiare i legumi ai piccini di casa senza sentire i soliti capricci.
Se invece la presentate a delle persone più adulte, potete renderla più di carattere aggiungendo del peperoncino tritato a proprio piacere.
Potrebbe piacerti anche: Ricetta base dei muffin salati | Un segreto da avere sempre con se
Potrebbe piacerti anche: Risotto cremoso con cavolfiore viola | Facile e pronto in pochi minuti
Dosi per: 4 porzioni
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di cottura: 1 h e 20 minuti
Tempo di riposo: 12 h
Cuocete per 1 h circa in una pentola con abbondante acqua salata i ceci secchi che avrete scolato con cura dopo averli reidratati per 12 h in una ciotola d’acqua. Fate un trito di aglio ed erbe aromatiche e soffriggetene per qualche minuto la metà in una casseruola con un filo d’olio prima di insaporirci il farro lavato.
Potrebbe piacerti anche: Minestra di zucchine carote e patate | Salutare e genuina senza pasta
Potrebbe piacerti anche: Brownies all’arancia | Fragranti profumati e morbidi da provare
Trascorso il tempo necessario, unita anche metà dei ceci lessati e ben scolati interi. Coprite il tuto con il brodo vegetale e aggiungete l’altra metà dei legumi ridotta a crema in un mixer cucina con un poco di brodo vegetale. Cuocete per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotta, insaporitela zuppa il restante trito aromatico e condite con un filo d’olio a crudo. Servite calda assieme a delle fette di pane casereccio posato ridotte a cubetti che ciascuno potrà decidere se introdurle nella zuppa a proprio piacimento.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…