Zuppa+del+contadino+con+salsiccia+%7C+Da+gustare+calda+e+fumante
ricettasprint
/zuppa-del-contadino-con-salsiccia-da-gustare-calda-e-fumante/amp/

Zuppa del contadino con salsiccia | Da gustare calda e fumante

Zuppa del contadino con salsiccia ricettasprint

La zuppa del contadino con salsiccia è un piatto antico, facile da fare e perfetto per le giornate fredde, anche a cena. E’ una pietanza che, per essere assaporata a pieno, deve essere gustata ben calda: il profumo delizioso vi conquisterà ed ogni assaggio sarà un’esperienza di piacere e bontà pura. Questa preparazione era tipica delle famiglie contadine del passato, quando si necessitava di piatti corroboranti e dal sapore pieno per rifocillarsi dalle fatiche quotidiane. In questa ricetta convergono tra gli ingredienti più buoni di un piatto autunnale o invernale: legumi,

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di cavolo nero | Facilissima da realizzare e ricca di sapore
Oppure: Vellutata di lenticchie rosse e carote al garam masala | Light e gustosa

Ingredienti

300 gr di lenticchie
100 gr di fagioli
100 gr di ceci
Due spicchi di aglio

500 gr di salsiccia
3 carote
Due gambi di sedano
250 g di polpa di pomodoro
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Due litri di brodo vegetale
Peperoncino q.b.

Preparazione della zuppa del contadino

Per realizzare questa ricetta, mettete in primo luogo i legumi in ammollo in acqua fredda per il tempo necessario secondo le indicazioni sulla scatola. Trascorso il tempo necessario scolateli, sciacquateli e metteteli da parte. Lavate il sedano e le carote, pelate queste ultime e riducete tutto a pezzetti.

Prendete una casseruola dai bordi alti, versate il trito aromatico, un po’ di aglio pelato e privato dell’anima centrale e se vi piace anche un po’ di peperoncino. Versate abbondante olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere mescolando. Tagliate a pezzi la salsiccia ed unitela agli altri ingredienti rosolandola bene a fuoco dolce, poi unite il pomodoro.

Coprite e proseguite la cottura per cinque minuti circa, poi aggiungete i legumi, la metà del brodo vegetale e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Cuocete a fuoco dolce per circa un’ora. Aggiungete altro brodo soltanto se il precedente sia stato completamente assorbito, mescolate di tanto in tanto ed alla fine regolate di sale e cospargete con un po’ di prezzemolo tritato. Lasciate cuocere qualche minuto senza coperchio, poi servite subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

26 minuti ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

3 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

3 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

5 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

6 ore ago