Una zuppa di ceci e funghi è quello che ci vuole nei primi freddi autunnali, una vera bontà da condividere a pranzo anche in famiglia!
Ci sono giornate in cui non serve inventarsi niente di nuovo, basta una zuppa calda e fumante per sentirsi subito a casa.

Questa zuppa di ceci, funghi e pomodoro è proprio così: un piatto semplice, genuino e sostanzioso perfetto da gustare. La classica ricetta che ti salva quando non hai voglia di uscire e ti viene voglia di qualcosa di buono, rustico e confortante.
Basta una zuppa di ceci e funghi per risolvere il pranzo, ci metti pochissimo e viene un capolavoro
Unisci qualche ingrediente che hai sicuramente già in cucina tipo una lattina di ceci, dei funghi freschi ed un po’ di passata di pomodoro e viene fuori una zuppa densa e profumata, perfetta con una fetta di pane tostato, magari strofinata con un po’ di aglio ed un filo d’olio extra vergine d’oliva. È la ricetta perfetta sia per il pranzo che per una cena sana, nutriente e completamente vegetale, ma con un gusto così pieno che nessuno sentirà la mancanza della carne. E poi è facile da personalizzare: puoi aggiungere un po’ di rosmarino, un pizzico di peperoncino o qualche crostino per renderla ancora più speciale. Non ti resta che prepararla per capire tutta la sua bontà!
Ingredienti
- 400 gr di ceci precotti sgocciolati
- 300 gr di funghi
- 400 ml di passata di pomodoro
- 2 scalogni
- 2 spicchi d’aglio
- 1,5 litri di brodo vegetale caldo
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Un rametto di rosmarino
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Pane tostato o crostini per accompagnare q.b.
Preparazione della zuppa di ceci e funghi
- Per realizzare questa ricetta iniziate tritando finemente gli scalogni e l’aglio, poi pulite i funghi con un panno umido. Eliminate la parte terrosa dei gambi ed affettateli, quindi scolate bene i ceci dal loro liquido di conservazione. Scaldate un po’ di olio extra vergine d’oliva in una casseruola ampia a fuoco medio, quando sarà caldo aggiungete gli scalogni tritati e fate appassire dolcemente. Unite successivamente l’aglio schiacciato ed il rosmarino e fate insaporire un minuto facendo attenzione a non bruciarli.
- Versate i funghi affettati nella casseruola e saltateli a fiamma vivace per qualche minuto finché perdono parte dell’acqua ed iniziano a dorarsi, poi versate la passata di pomodoro, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto. Coprite con il brodo caldo, portate a bollore ed abbassate la fiamma lasciando cuocere per 10 minuti circa. Incorporate i ceci e proseguite la cottura a fuoco basso per altri 10/12 minuti circa: se la zuppa risulta troppo densa, allungate con altro brodo o acqua calda.
- Assaggiate ed aggiustate di sale e pepe e se vi piace il piccante, unite una punta di peperoncino. Spegnete il fuoco, eliminate il rametto di rosmarino e guarnite con prezzemolo tritato. Servite la zuppa ben calda con crostini o pane tostato, completando ogni piatto con un filo d’olio a crudo ed una macinata di pepe.






