Questa zuppa di farro e fagioli borlotti ha tutto il sapore delle minestre antiche della nonna: deliziosa e cremosa, ti conquisterà con la sua semplice bontà.
Prepariamo questo piatto gustoso che certamente ti donerà un piacevole senso di sazietà oltre ad una iniezione di buon gusto: prepararlo a pranzo ed anche in anticipo, per poi riscaldarlo nel momento in cui servirlo in tavola, può essere una buona soluzione quando non sai proprio cosa cucinare.
Così potrai coniugare la genuinità con il buon sapore, trasformando un piatto salutare in una piacevole esperienza culinaria.
Un tuffo nelle tradizioni contadine per realizzare una zuppa deliziosa, ma anche salutare da proporre a pranzo per fare il pieno di energie e saziare la fame. E’ una pietanza perfetta anche da assaporare quando si vuole mantenere la linea, basta dosare con equilibrio l’olio extra vergine d’oliva e non eccedere in modo da evitare un apporto di grassi inutile.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di farro con verdure e manzo: goditi un pranzetto caldo ed invitante, dal connubio delizioso!
Ingredienti
150 gr di farro
300 gr di fagioli borlotti precotti
Un litro e mezzo di brodo vegetale
Una costa di sedano
Una carota
Uno scalogno
Per realizzare questo piatto, iniziate preparando un soffritto con sedano, carota e scalogno: pelate quest’ultimo e tritatelo finemente. Pelate anche la carota, tagliatela a cubetti piccoli ed infine fate lo stesso con il sedano. Versate il trito in una casseruola capiente, aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva ed un rametto di rosmarino ed accendete a fuoco dolce. Fate soffriggere delicatamente, mescolando spesso.
Aggiungete i fagioli borlotti e lasciateli insaporire qualche minuto, poi versate un terzo del brodo vegetale previsto dalla ricetta e fate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, posizionando il coperchio con uno spiraglio aperto. Fatto ciò con un frullatore ad immersione riducete in crema una parte dei fagioli. Sciacquate il farro, scolatelo ed aggiungetelo insieme alla metà del brodo vegetale rimasto, coprite di nuovo e proseguite la cottura per un’ora.
Mantenete sempre la fiamma al minimo ed aggiungete il brodo solo quando il precedente sia stato assorbito. Al termine della preparazione avrete una zuppa densa e cremosa, saporita come poche: spolverizzate con del parmigiano reggiano grattugiato, un filo di olio a crudo e servitela subito per un pranzetto delizioso!
I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…
Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…
Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…
Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…
Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…