Zuppa+di+legumi%2C+una+ricetta+buonissima+pugliese
ricettasprint
/zuppa-di-legumi-una-ricetta-buonissima-pugliese/amp/
Ricette Regionali

Zuppa di legumi, una ricetta buonissima pugliese

Zuppa di legumi

Zuppa di legumi

Torniamo in Puglia per gustare una deliziosa zuppa di legumi, una minestra a base di cereali e legumi misti.

In passato i legumi venivano considerati un alimento povero e consumati prevalentemente dalle classi meno abbienti, in particolare dalle famiglie contadine.

Fortunatamente ai nostri giorni, i legumi sono stati riconsiderati e promossi tra gli alimenti fondamentali per la nostra alimentazione, rendendola buona e sana.

Piatto prevalentemente invernale, la zuppa di legumi è ricca di sapore, profumata e rassicurante!

La preparazione della zuppa di legumi è semplicissima, ma richiede tempi lunghi di cottura, si consiglia quindi di organizzare bene i tempi.

Potrebbe interessarti anche Minestra di verdure selvatiche e fagioli

Tempo di preparazione 20 minuti                         Tempo di cottura: 2 ore

INGREDIENTI per 4 persone

  • 500 gr. legumi e cereali misti (acquistabili anche al supermercato)
  • 5 pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 carota
  • foglie di alloro
  • 1 bicchiere vino bianco
  • olio evo
  • peperoncino
  • sale

PREPARAZIONE

La sera prima del servizio controllare i legumi ed eliminare eventuali impurità, quindi versarli in una ciotola molto capiente ed aggiungere acqua fino all’orlo. Lasciare in ammollo tutta la notte.

Il giorno successivo risciacquare i legumi sotto acqua corrente e lasciarli a scolare.

Mondare la carota e tritarla finemente insieme agli spicchi di aglio sbucciati, alle foglie di alloro ed al peperoncino.

Lavare e tagliare i pomodorini a pezzetti piccoli.

In un tegame largo, possibilmente di coccio o terracotta, versare il vino, un bicchiere di olio evo ed il trito; lasciare insaporire qualche minuto.

Aggiungere legumi e cereali, coprire di acqua, regolare di sale e cuocere su fuoco dolce per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo acqua calda se necessario.

A cottura ultimata dei legumi, allontanare dal fuoco e lasciare riposare qualche minuto.

Distribuire la zuppa di legumi nelle ciotole individuali, condire con un giro di olio evo, un poco di olio piccante, se gradito, completare con crostini di pane casareccio e servire calda.

La zuppa di legumi è pronta per essere servita e scaldare gli animi ed i cuori dei vostri ospiti, buon appetito!

Potrebbe interessarti anche Zuppa di Cozze e Fagioli

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

6 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

8 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

10 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

13 ore ago